FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] titolo leggermente mutato nella parte finale (… da Giacomo Pianigiani e Giacomo Provedi custodi del medesimo), e pare sia esistita , Lucca 1762, e alle pp. 566 ss. del tomo IV, ibid. 1764) alcune erudite segnalazioni di antichi autori senesi inviate ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Accium et Lucium Apuleium (Bononiae s.d.) e lo lodò nel IV libro degli Elegidia (ibid. 1509), il G. si laureò in nov. 1505. Certo è che nel 1508 il G. era rimpianto dal poeta Giacomo Costanzi, amico di G.B. Pio, e la famiglia (in particolare le ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] ). Tra i suoi allievi di Pavia da ricordare Giacomo Devoto, Piero Meriggi ed Enrica Malcovati. Fece anche (1926), pp. 562-565; E. Malcovati, C. P., in Athenaeum, n.s., IV (1926), pp. 325-355 (rist. in Anniversari dell’antichistica pavese, a cura di G ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] ottenuta in quegli anni dalla stamperia De Romanis giunse anche a Giacomo Leopardi, il quale pensò ad essa per la pubblicazione delle canzoni …, ibid. 1839, pp. 105-112; Alcune lettere di Sisto IV P. M. dall'originale registro..., ibid. 1843; Per la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] political function of seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann, Die Komische Musicians and Librettists in the Correspondence of Gio. Giacomo Zamboni, in Royal musical association research chronicle, XXIV ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] e 24, da Firenze, del 20 luglio, del 5 agosto, e 16 nov. 1375; IV, 10, del 17 nov. 1377; e V, 4, del 12 luglio 1381, sempre da , èregistrato come fittuario nei registri del monastero dei SS. Giacomo e Lazzaro, per beni immobili a Toresello di Tomba.
...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] G. Valerio Comindoli, b. 213, n. 51; Ibid., Atti notaio Giacomo Bellan, b. 2383; Ibid., Testamenti Gio. Batt. Capellis, reg. II Venezia 1824, pp. 440 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon…, IV-V, pp. 149 s.; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] M. Vatasso, Città del Vaticano 1938; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1975, pp. 29-33; L. Lazzarini, La cultura delle signorie venete Stuttgart 1984, pp. 267 s. n. 625; E. Pasquini, G., Giacomo, in Enc. dantesca, III, pp. 256 s. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Bibl.: Epistolario di Pietro Giordani, a cura di A. Gussalli, II-IV, VII, Milano 1854-55, ad indices (37 lettere indirizzate al M di A. Luzi, I, Fossombrone 2001, pp. 6, 33; G. Dimarti, Giacomo Leopardi e Fermo, ibid., pp. 92 s., 114, 121; U. Renda - ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] (Guinigi, Cenami, Sanminiati, Pema), mentre a Giacomo Sardini, gentiluomo lucchese che all'inizio del Seicento , XII(1851), pp. 251-256; A. Narbone, Bibliogr. sicola sistematica, IV, Palermo 1855, pp. 99-100; A. Bartoli, Scenari ined. della commedia ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...