GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] G., in Vita d'arte, III (1910), pp. 43-51; E. Golfieri, Lineamenti dell'Ottocento artistico romagnolo, in Studi romagnoli, IV (1953), p. 228; Id., Catalogo della Mostra degli artisti romagnoli e dei pittori emiliani dell'Ottocento, Faenza 1955, p. 39 ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] metà del XVI, Pinerolo 1897, p. 67; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1259; P. Toesca, Antichi affreschi piemontesi p. 105, n. 124 e passim; A. Lange, Notizie sulla vitadi Giacomo da Ivrea, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...]
Nel 1450 il D. è menzionato a Marsiglia come Giacomo Durandi di Nizza; nel 1454 è tra i pittori Giovanni, in Diz. biogr. degli Ital., XVII, Roma 1974, p. 729; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1260; M. Laclotte-D. Thiébaut, L'école d'Atdgnon, Tours ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Sisto IV e dei cardinali Pietro Riario e Giuliano Della Rovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode, 1885). Il 25 (1923) gli attribuisce, nella stessa chiesa spellana, un B. Giacomo della Marca, datato 1498, e le Stimmate di s. Francesco ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] ,Faenza 1925, pp. 200 s., 204, 230, 266; C. Ricci, Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte,IV(1927), pp. 271-280; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini…,Faenza 1936, pp. 204, 328, 330, 515-18, 521-23, 527, 529 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] dei Commentarii de bello Gallico di Cesare, trascritto da Giacomo Cassoli di Parma "in domo domini Niccola Marchionis", nel secolo XV e il Decretum Gratiani, in Le Gallerie naz. ital., IV (1898), p. 187; H. J. Hermann, Zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] del D. per la goffa e ripetitiva forma delle figure. Dal momento che nel 1567 venne pagato Giacomo Cassignola per finire la statua di Paolo IV nella parte centrale della tomba, forse le due statue della Fede e della Religione furono terminate dal ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Maria Maddalena de' Pazzi è un Martirio di s. Giacomo maggiore, non menzionato dalle fonti antiche, che, firmato ), 400; II, ibid. 1941, pp. 330, 334; III, ibid. 1952, p. 402; IV, ibid. 1952, pp. 100, 328, 332 n. 20; E. Borsook, Art and politics at ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] 10 luglio 1438 (Crocifissione da un lato; SS. Giacomo di Compostella e Antonio Abate dall'altro). Successivamente l documenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 641-642, n. 1; IV, Firenze 1879, p. 492, n. 3; C. Cittadella, Catalogo istorico de' ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] Agata, Lucia e Apollonia della chiesa di S. Giacomo di Castelfranco, imbastita in complessi nessi compositivi e in , La pala del Duomo di Belluno di E. D., in Arte veneta, IV (1950), p. 155; F. Valcanover, Pitture del Settecento nel Bellunese (catal ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...