• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [4592]
Arti visive [677]
Biografie [3121]
Storia [1075]
Religioni [666]
Letteratura [301]
Musica [184]
Diritto [182]
Diritto civile [137]
Storia delle religioni [68]
Medicina [58]

LUZZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] di Pietro "sutor", di Girolama, coniugata nel 1511 con Gian Giacomo "fabbro de Barbozia", e della giovane, di cui non 22 s., 27, 36 s.; S. Claut, Nuovi contributi sul pittore L. L., in Dolomiti, IV (1981), 1, pp. 35-38; 2, pp. 29-34; Id., Il "caso" L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – BERNARDINO TOMITANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

LAMA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA (della Lama), Giovan Bernardo Valentina Sapienza Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sembra essere invece la Deposizione di Cristo di S. Giacomo degli Spagnoli, da collocarsi accanto all'Andata al Calvario , II, Napoli 1884, pp. 84, 147, 155; III, ibid. 1885, p. 403; IV, ibid. 1888, pp. 109-111, 425, 477 s.; VI, ibid. 1891, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ;A. Rondini, Siena e la sua provincia, Siena 1932, p. 75;L. Marri Martini, L'architettura di B. Peruzzi, in La Diana, IV, [1929], p. 204;A. Liberati, Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi, in Bull. sen. di storia patria, XLVIII [1941] p. 298;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

DEL MORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio Enrico Maria Guzzo Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] pp.116, 362, 471, 609; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, pp. 270, 354, 402, 404, 522; P. Selvatico, 1978, pp. 30, 37, 39, 74 s., 84; Id., Chiesa di S. Giacomo dall'Orio, Venezia 1979, pp.71-74; R. Piva, in Archit. e utopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna) Serena Padovani Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in S. Giacomo Maggiore, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, pp. 107 s., 114 problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), pp. 33-47; G. W., The Sale-Room, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – SIMONE DEI CROCEFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA

GUERCIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Gaspare Fabio Cosentino Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611. Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , I Gagini e la scultura in Sicilia nel XV e XVI secolo, II, Palermo 1880, pp. 599 s.; E. Mauceri, Giacomo Serpotta, in L'Arte, IV (1901), p. 80; L.M. Majorca Mortillaro, La cappella Sperlinga nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo 1902, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ANTONELLO GAGINI – GIACOMO SERPOTTA – PIETRO NOVELLI – MONTE DI PIETÀ

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] sagrestia), il Sogno di Giacobbe (cfr. Trafalgar Galleries at the Royal Academy, IV, London 1985, p. 40, n. 14, tav. a colori sulla p codicillo del 10 nov. 1676, infine, dona a Giovanni Giacomo de Curtis "duoi Quadri ne' quali sono dipinte due Sante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

LINGERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGERI, Pietro Chiara Baglione Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio. Nel 1906 [...] frequentava, insieme con i fratelli Angelo e Giacomo, la scuola degli artefici all'Accademia di Leader [E. Persico], Un club sul lago di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. Spinelli, Sede dell'A.M.I.LA. a Tremezzo (1927- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Nuova a Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Bollettino d’arte, IV (1912), pp. 121-145; R. Cervone, L’apporto umbro di Maestro 2001, pp. 12-46 nn. 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), pp. 123-125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo immediatamente dopo il delitto, modellò il busto di Giacomo Matteotti; ma l'opera venne collocata presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 68
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali