• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6044 risultati
Tutti i risultati [6044]
Biografie [3233]
Storia [1290]
Arti visive [909]
Religioni [795]
Letteratura [359]
Diritto [270]
Musica [206]
Diritto civile [190]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [94]

BONAVIA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] , Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829, IV, pagine 233-34; M. von Boehn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; O. Schubert, Historia del Barroco en España (traduzione spagnola), Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO V – SIVIGLIA – PIACENZA – ARANJUEZ

CRAIG, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore scozzese, nato presso Aberdeen circa il 1512. Dopo gli studî a Saint Andrews e dopo essere stato istitutore dei figli di lord Darcy, entrò, per protezione del card. Pole, nel convento domenicano [...] a Roma, riuscì a fuggire alla morte di Paolo IV (1559). Riparato, dopo varie peregrinazioni, a Vienna, e contrario alla conservazione dell'episcopato; nel 1579 fu nominato cappellano di Giacomo VI, e da allora in poi agì come mediatore tra il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANO – INQUISIZIONE – ABERDEEN – PAOLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, John (1)
Mostra Tutti

FUSINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINA, Andrea Antonio Morassi Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] Diversi monumenti tombali gli si attribuiscono: a Milano (di Giacomo Medici in S. Tommaso, di Giovanni Tolentino all'Incoronata, , Milano 1714; L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, IV, Prato 1824; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDA MACCABEO – LIECHTENSTEIN – BAGAROTTO – LOMBARDIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIORGIO delle Nazioni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO delle Nazioni (fu detto, oltre che delle Nazioni, dĕ ‛ammē, anche degli Arabi, dĕ Ṭayyāyē) Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobita e vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e [...] solari e del corso della luna. Completò l'Essaemero di Giacomo di Edessa (v.), e diede una versione e un commento Organo aristotelico, in Studi italiani di filologia classica, n. s., III, iv, pp. 305-333. Tra breve uscirà nelle Memorie dei Lincei un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO delle Nazioni (1)
Mostra Tutti

FILOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliade e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene (v.), comunemente noto col nome di Eretteo. Non è [...] che ci rendono conto della costruzione di quel tempio il suo nome ricorre fra quelli dei membri del consiglio che presiedeva ai lavori (IV anno dell'Olimp. 92ª; 409 a. C.). Dopo gli ἐπισταται, e prima del ϕραμματεύς, egli è citato con l'espressione ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – STOCCARDA – MNESICLE – POSIDONE – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOCLE (1)
Mostra Tutti

ALFONSO VI, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo re della casa di Braganza. Nato nel 1643 e succeduto al padre Giovanni IV, nel 1656, A. rimase dapprima sotto la tutela della madre, che, conoscendo del figlio il carattere incolto e brutale e [...] Lacerda, Catastrophe de Portugal na deposiçāo d'el Rey D. Affonso VI, Lisbona 1669; Hist. du détrônement d'Alphone VI contenue dans les lettres de M. Robert Soutwel, ecc., Parigi 1742, voll. 2; F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA TERCEIRA – BRAGANZA – LISBONA – COIMBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VI, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

BRÉHAL, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano francese del sec. XV. Visse nel convento di Évreux; nel 1443 fu professore di teologia nell'università di Caen, priore di S. Giacomo di Parigi nel 1455, e grande inquisitore di Francia dal 1452 [...] 1479. Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praedic., I, Parigi 1719, p. 815; H. Denifle, Chartularium Universitatis Paris., IV, Parigi 1897, p. 712; M.J. Belon e F. Balme, J. Bréhal grand inquisiteur de France et la réhabilitation de Jeanne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – CARLO VII – TEOLOGIA – SORBONA – FRANCIA

ELPHINSTONE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] varî incarichi diplomatici presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di . Nel 1483 fu nominato vescovo di Aberdeen, e nella lotta fra Giacomo III e i nobili rimase fedele al re. Elevato alla carica di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – ENRICO VII – EDOARDO IV

GUIDO da Suzzara

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Suzzara Giuseppe ERMINI Giureconsulto italiano del sec. XII che si trova per la prima volta nel 1260 a insegnare diritto a Modena. Professò diritto successivamente a Padova, a Bologna, a Reggio [...] , dove probabilmente era ancora nel 1292. Ebbe tra gli scolari Giacomo d'Arena e Guido da Baisio. Rimangono delle sue opere, di ordinatio causarum (in Tractatus ex var. iur. interpr. collecti, IV, i. ione 1549; Tractatus univ. iuris, II, Venezia 1584 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

AVEIRO, José, duca di Mascarenhas e Lencastre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lisbona nel 1708, fu dignitario influentissimo durante il regno di Giovanni I; ma cadde in disgrazia all'avvento di Giuseppe I, per la sua inimicizia con il marchese di Pombal. Impegnato in una [...] far notare che parecchi storici, e non soltanto quelli avversi al Pombal, sostengono l'innocenza del duca di Aveiro, che sarebbe stato sacrificato alla vendetta del potente ministro. Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: COIMBRA – LISBONA – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 605
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali