MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] in versi monorimi, col quale R. M. dà consigli a Giacomo II d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna et l'empire byzantin, in Revue historique du sud-est européen, IV (Bucarest 1927), pp. 325-355; A. Rubió i Lluch, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] stesso.
Il suo primo maestro d'incisione pare sia stato Giacomo Marcucci. Le stampe del B. conservate in gran parte nella di Ivrea del 1641.
Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, venne nominato nel 1608 predicatore ordinario [...] d'Enrico IV, nel 1617 vescovo suffraganeo di Metz, e il 22 agosto 1621 fu promosso all'episcopato di Marsiglia, ma morì prima di raggiungere la diocesi.
Controversista valentissimo, sostenne clamorose polemiche col re Giacomo I d'Inghilterra, con ...
Leggi Tutto
Filologo, morto a Napoli il 24 agosto 1971. Direttore del Grande dizionario della lingua italiana dell'Utet, era passato, nel 1961, dalla cattedra di filologia romanza a quella di letteratura italiana, [...] si era occupato di Leopardi in L'ideologia letteraria di Giacomo Leopardi (1969), e ha intensamente studiato anche il Novecento per la Sicilia Orientale, 1971, II-III; G. Petrocchi, Gli studi danteschi di S. Battaglia, in Critica letteraria, 1974, IV. ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] che avevano un peso minore di 4 grammi, mentre Gian Giacomo Trivulzio (1487-1518) emise cavallotti che pesavano più di sei cavallo libro retrospiciente.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, II, III, IV, IX, X, XI, Roma 1910-1929; E. Martinori, La ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bevagna nel 1602, morì a Roma nel 1649. A Roma studiò alla scuola del Domenichino; acquistò ben presto fama, e fu benvoluto dal papa Urbano VIII: vi lavorò nei palazzi Rospigliosi, [...] A Bevagna si conservano suoi dipinti nella chiesa del beato Giacomo, nella chiesa di San Michele, nella chiesa del monastero Baldinucci, Notizie de' Professori del disegno, Firenze 1681-1728, IV; G. B. Passeri, Vite de 'pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
MARTIN, Gregory
Alfredo Vitti
Sacerdote inglese, nato verso il 1542 a Maxfield, morto a Reims il 28 ottobre 1582. Studiò filologia classica a Oxford, e curò la prima versione cattolica inglese di tutta [...] nel 1609, due anni prima della versione di re Giacomo (Authorised Version), la quale quanto si sia servita della literary and biographical history or bibliographical dictionary of the English Catholics, IV, Londra 1895, pp. 484-491; F. Knox, Records ...
Leggi Tutto
Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] Torrecuso, che già aveva militato sotto di lui nelle campagne del Brasile. L'A., che era stato nominato da Giovanni IV conte di Allegrete e grande di Portogallo, morì a Lisbona nel 1646.
Bibl.: Duarte de Albuquerque, Memorias diarias da guerra ...
Leggi Tutto
Nacque nella seconda metà del Cinquecento da un gentiluomo veneziano, seguace della religione riformata, e trasferitosi in Francia per esercitarvi la mercatura. Compiuti gli studî nell'università di Padova, [...] Antonio Foscarini e carteggiò con fra Paolo Sarpi, che aveva conosciuto a Padova e a Venezia. Nel 1609, Enrico IV lo designò quale suo plenipotenziario in Clèves, missione che gli venne però revocata, in seguito alle rimostranze dei ministri Villeroy ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] Giovanni III, sergente d, armi del re, che prese parte alla battaglia di Cassel (1328); Giacomo, che morì nella battaglia di Nicopolis (1396); Giovanni IV che mori in quella di Azincourt (1415); Giovanni VI (morto nel 1595), maresciallo di Francia, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...