. Pittore veronese (o padovano, o vicentino, secondo altri) della seconda metà del sec. XIV. Gli antichi scrittori ne fecero uno solo con il bolognese Iacopo Avanzi (v.). La critica moderna ritiene trattarsi [...] di S. Giorgio e a questo la cappella di S. Giacomo (ora S. Felice) al Santo. Gli affreschi di queste , Bologna 1912; R. van Marle, The development of the Italian Schools of painting, IV, L'Aja 1924, pagg. 124-62; L. Coletti, Tommaso da Modena, ecc., ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Lanfranco, preposto della basilica di S. Eufemia (1192); nel sec. XIII, Giacomo, pretore a Benevento per il papa Gregorio X (1272) e capitano del , ebbe il rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore di lui nell'attività ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] una certa misura, nella presenza di monumenti cristiani del sec. IV e del V; e si ricordano asceti intorno a Norcia ( detti "pastori" (βοσκοί), che conducevano vita nomade, come San Giacomo di Nisibi prima che fosse vescovo.
Bibl.: Vedi specialm. il ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] J. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, V, pp. 3-15, 57-71 ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] opere sue. Nel 1476 s'impegnava per una statua di S. Giacomo destinata alla chiesa di Tornimparte; nel 1477, per un fonte battesimale 'Aquila nella chiesa di Farno di Acquasanta, in Rass. marchigiana, IV (1926), pp. 507-509; W. R. Valentiner, Andrea ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] decretali fino alla pubblicazione del Liber extra, e infine Giacomo d'Albenga, che glossò la compilatio quinta, prima Ispano, Goffredo da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi Innocenzo IV), Enrico da Susa detto il cardinale Ostiense, Pietro de Sampsone ...
Leggi Tutto
. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] Nino, Usi e costumi abruzzesi, Palermo 1890, p. 88 seg.; G. De Giacomo, Il popolo di Calabria, II, Trani 1899, p. 56; P. Fabbri, I, p. 234; H. Usener, Italische Mythen, in Kleine Schriften, IV, Lipsia-Berlino 1913, p. 108 seg.; J. G. Frazer, The ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] stesso Uguccione lo concesse in feudo al marchese Guglielmo IV nel 1155, cosicché i suoi successori, nonostante i di Savoia riuscì a farsi dare in deposito dal marchese Gian Giacomo il resto, in cui era compreso Trino che con successivo accordo ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] conservano altre opere del B. Le pale di S. Giacomo dell'Orto e di S. Spirito esemplificano pure l' ed. Borenius, II, Londra 1912; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, pp. 634-48; A. Foratti, Di alcuni quadri inediti di G. ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] stessa composizione, e rappresentano una i Ss. Pietro e Giacomo, l'altra i Ss. Antonio Abate e Andrea. da M., in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-94; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV, l'Aia 1924, pp. 368-84. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...