SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] di Adriano. Nel secolo III d. C. si delineò un periodo di decadenza, che si accentuò nella 2ª metà del sec. IV con le incursioni e i saccheggi degli Austuriani, irrequieta popolazione dell'interno. Seguirono, verso la metà del sec. V, le distruzioni ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] e mentre si ricollegava con le idee di Gian Giacomo Rousseau quanto alla bontà della natura, egli raccoglieva Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. 474 (vol. IV nell'ediz. del 1889); E. Renan, in Revue des deux mondes, XXV (1855 ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] , fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono Enrico VI; fu S. fu fatto rivìvere per Robert Cecil, ministro di Elisabetta e Giacomo I, nel 1605, e rimase in questa famiglia, finché fu ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] sommo sacerdote, nel 62 d. C., fece arbitrariamente lapidare Giacomo "fratello del Signore" (v.), capo della chiesa di Punicum parlava di lei come di sorella della regina Didone (Servio, Ad Aen., IV, v. 9): in che modo, non sappiamo. Né si può dire ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] (la prima su disegno di Camillo Morigia, con stucchi di Giacomo Bonesani e figlio e di Paolo Giabani), e per collocare , Rimini 1847; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, IV, Forlì 1894, pp. 144-254; V, ivi 1895, pp. 3- ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] 1327-77), il cui architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune delle numerose dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente. ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] morte di Elisabetta, la gran nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì la politica spagnola: la ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] , ma Renato d'Angiò infeudò la città a Giacomo Caldora. Comincia da questo punto un periodo agitatissimo di di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1781-1782, IV, p. 261 seg.; D. Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] dal Vangelo di S. Marco (VI, 13) e promulgata da S. Giacomo quando dice (Giac., V, 14-15): "C'è qualcuno tra cit.; Codex I. C., can. 938).
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., In IV Sent., I. IV dist. 23; Summa theol. suppl. q. 29-33; Suarez, De Sacramentis, p. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] a Barcellona alla corte dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Tocco, Due opuscoli inediti di A. da V., in Arch. Stor. Ital., s. IV, XVIII, p. 459 segg.; G. Volpe, Rassegna di studî storici, in Rivista d' ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...