Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] A. Simioni, Nell'intimità di una reggia (lettere di Ferdinando IV di Napoli a Carlo III di Spagna), in Rass. stor. inglese, Palermo 1902; Lettere di F. IV alla duchessa di Floridia (1820-24), racc. e illustr. da S. Di Giacomo, Palermo 1914, voll. 2; P ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Pietro Canonica (1926), e un monumento all'esploratore Giacomo Bove (1852-87), compagno del Nordenskjöld nel viaggio
Verso la fine del sec. IV, con S. Maggiorino (Maiorinus, non Maioranus come in Ughelli, Italia sacra, IV, p. 327) suo primo vescovo ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] scontarono poi con l'esilio.
Giovanni (figlio del già ricordato Giacomo) ebbe in feudo Policastro col titolo di conte per aver più illustre fu Gian Pietro dei conti di Montorio (v. paolo iv, papa). La sua morte segnò il principio della rovina di casa ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] I secondi diedero magistrati e scrittori pregevoli; fra gli altri quel Giacomo che scrisse la storia del sacco di Roma del 1527. Dai dimostrata con documenti, in Archivio storico italiano, n. s., III-IV (1856), pp. 29-65, 43-83; F. De Stefani ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luis de
Enrico Rosa
Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] al parere dei due cardinali, S. Roberto Bellarmino e Giacomo du Perron, favorevoli alla sentenza dei gesuiti, pose fine , Hist. de la Comp. de Jesús en la Assistencia de España, IV, Madrid 1913. - Per le controversie circa il molinismo, v.: G. ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] della Pietà e dell'Assunta, ambedue progettate da Gian Giacomo Planteri e cominciate al principio del Settecento. Nella chiesa veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] delle cento chiese fondate da S. Giulio d'Orta nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo del Cristo del uomini e 75 bocche da fuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V'era fra i guerrieri più in vista anche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] sussistono le torri dello Sperone, di S. Giovanni, di S. Giacomo, del Molo, della Maddalena e di Porta Terra. La vecchia città Presto si ribellarono, e furono di nuovo assediati da re Pietro IV, ma essendo stati soccorsi dal giudice d'Arborea, il re ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] S. Magno, bramantesca, condotta a termine dal frate umiliato Giacomo da Lampugnano nel 1529, ha una grande pala di Bernardino Luini Legnano, Milano 1876; Tassoni, in Archivio storico lombardo, IV, p.. 215; Tschirch, Beiträge zur Geschichte Mailands, ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] , Torino 1923; G. A. Rayneri, Della pedagogia, Torino 1859 segg., II e IV; G. Gentile, Sommario di pedagogia, II, 2ª ed., parte 1ª, Bari 1924 interesse narrativo e rappresentativo. Alano da Lilla, Giacomo di Vitry, Stefano di Bourbon, Arnoldo di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...