Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] nel 1347 passava metà ad Amedeo VI di Savoia, e metà a Giacomo d'Acaia; nel 1418 passava tutta ad Amedeo VIII di Savoia. a Cesare Augusto, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923; p. 425; L. Cibrario, Delle storie di Chieri, ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] di Murcia obbligò Alfonso X a chiedere aiuto al suocero Giacomo I il Conquistatore. L'esercito catalano-aragonese entrò nella delle discordie civili di Castiglia durante la minorità di Ferdinando IV. Con la sentenza arbitrale di Torrella (1304) una ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] fu podestà di Milano; incarichi nel comune ebbe Giacomo, dal quale nacque Pagano che, dopo la rotta dei nobili e del popolo a Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), p. 70 segg.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] quella di Santa Margherita, 77 in quella di S. Giacomo, e 8852 sparsi nel territorio comunale. Di recente sono stati dal vescovo di Penne e che in quell'anno il papa Innocenzo IV elevò Atri alla dignità di città vescovile, in modo che il vescovo ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] arcaiche dei Dioscuri, con una testa di cavallo e un torso d'Apollo; un tesoretto di 397 monete d'oro dei secoli IV e V dopo Cristo.
La campagna di scavi nel Foro dal 1898 al 1907 rimase memorabile negli annali archeologici per la molteplicità e ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] . Inseln, 1845, III, p. 52; M. Beaudoin, in Bull. Corr. Hell., IV (1880), p. 261 segg.; C. T. Newton, Ancient Greek Inscriptions in the British duello tra la galera di Mami re'īs e la San Giacomo si fece ancora più violento e la prima prese fuoco per ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] teorie e a metodi potenti dell'analisi e della scienza moderna.
Bibl.: Oltre a M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, III e IV, Lipsia 1898-1908, si veda: N. Fuss, Éloge de M. L. E., Pietroburgo 1783; De Condorcet, Éloge de M. E., in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] agl'Inglesi. Concessa dapprima al duca di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), e da questi retrocessa nel 1682 a J. Winsor, Narrative and Critical History of America, Boston 1884, IV; J. T. Scharf, History of Delaware, Philadelphia 1880; Report ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Savoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione di Corrado determinava nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della cessione del Canavese, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] con due belle torri, pure gotiche; la parrocchiale gotica di S. Giacomo (sec. XVI, rinnovata nella seconda metà dell'800) con la torre quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore Carlo IV, Giovanni (1350-1375). La città, che dal 1348 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...