• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6044 risultati
Tutti i risultati [6044]
Biografie [3233]
Storia [1290]
Arti visive [909]
Religioni [795]
Letteratura [359]
Diritto [270]
Musica [206]
Diritto civile [190]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [94]

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] quale mandò a combatterlo un esercito comandato da Gian Giacomo Trivulzio che riuscì a ricuperare la città, entrandovi delle città e terre marchigiane per cura di C. Ciavarini, IV, Ancona 1878; id., Cenni biografici di Boccolino Gozzoni da Osimo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] I feudi della Campagna e Marittima rimasero al primogenito di Giacomo II, il cui pronipote Onorato III militò (1459-1465 II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

CASSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia. Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] senatore dell'impero. Morì quasi centenario il 18 ottobre 1845. Bibl.: Per Giacomo Domenico: Devic, Histoire de la vie et des travaux scientifiques et littéraires de J. D. Cassini IV, Clermont 1851. Per la storia della carta del Cassini, vedi anche L ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – BONAVENTURA CAVALIERI – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI (5)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Richelieu aveva cominciato col farsi nominare nel 1627 coadiutore dell'abate Giacomo d'Arbuse; ma nel 1629 indusse l'abate a dare Montalembert, I monaci d'Occidente da S. Benedetto a S. Bernardo, IV-V, Siena 1895; A. L'Huillier, Vie de Saint Hugues, ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO DI CLUNY – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SAINT-BÉNOÎT-SUR-LOIRE – PIETRO IL VENERABILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 17 febbraio 1623 per un viaggio in incognito a Madrid. Ma i risultati furono nulli. Né Filippo IV volle acconsentire alla restituzione della Boemia al genero di Giacomo I, né Carlo farsi cattolico. Una lite fra il B. e il potentissimo Olivares pose ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

LIBANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) Carlo GALLAVOTTI Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] per la conoscenza della vita privata e politica del sec. IV; ma in molta parte è vanità retorica o puro esercizio ha pure attirato, ai tempi nostri, le giovanili cure filologiche di Giacomo Leopardi. Ediz.: L'edizione da usare è quella in voll. 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANIO (1)
Mostra Tutti

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] a vedere la luce. Dopo la trionfale esecuzione di Les Huguenots a Berlino (20 maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo nominò Generalmusikdirektor alla colte, al posto lasciato da G. Spontini. Gli anni di quasi assidua residenza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Lanfranco. Dal primo discesero Obizzo, capo del ramo di Bruges, e Giacomo, padre di Guglielmo, che fu, a sua volta, padre di poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, per un debito non pagato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

BASSANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia. Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] dove visse fino al 1589 e dove gli nacque il figlio Giacomo nel 1592. Il Ridolfi narra che già nel 1577 egli III (1927), pp. 71-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 1113-1331; id., Un'ignorata opera giovanile di F. B ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BONIFACIO VERONESE – FRANCESCO BASSANO – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] di Savoia, marito di Carlotta d'Orléans. Figlio di Filippo fu Giacomo di Savoia, duca di N. Nato nel 1531 nell'abbazia di ottenendo il governo del Delfinato (1591). Nella guerra tra Enrico IV e il duca di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 605
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali