Poeta scozzese al quale nel 1500 fu decretato un assegno annuo come poeta di corte. Per ulteriori informazioni sulla sua vita (circa 1450-circa 1520), l'unica fonte che abbiamo sono i suoi scritti, che [...] dell'ordine dei frati francescani, che avrebbe abbandonato per andare alla corte di GiacomoIV, al cui servizio probabilmente viaggiò. Le trattative del matrimonio di Giacomo con Margherita Tudor furono oggetto della sua poesia In Honour of City of ...
Leggi Tutto
KENNEDY, Walter
Salvatore Rosati
Poeta, nato di nobile famiglia scozzese verso il 1460. Nel 1478 si laureò nell'università di Oxford, dove fu uno dei quattro esaminatori per il 1481. Poche altre notizie [...] il Dunbar allude anche a un tradimento cui il K. avrebbe partecipato: è forse qualche congiura connessa con la rivolta contro GiacomoIV (1489).
Il K. appartiene al gruppo di poeti minori chauceriani fioriti in Scozia alla fine del sec. XV. Di lui ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] che li attende: esemplari sono in proposito la Passione di Perpetua e Felicita (III sec.) e la Passione di Mariano e Giacomo (IV sec.).
Girolamo racconta in una lettera (Epistola 22, A Eustochio) di una visione avuta durante una forte febbre che lo ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] , ma morì da eroe nella battaglia di Lluchmajor; egli fu l'ultimo re effettivo del regno di Maiorca. Il figlio GiacomoIV invano tentò con l'aiuto di Enrico II di Castiglia di riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.
Ai tempi ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] casa. Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane; Enrico gli succedette come Enrico VIII, Margherita sposò GiacomoIV di Scozia, e dopo la morte di questo capeggiò in Scozia la fazione anglofila, contro la francofila del duca di ...
Leggi Tutto
Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) GiacomoIV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). [...] Morto il marito (1513), tenne la reggenza per il figlio; ma il suo matrimonio privato con Archibald Douglas conte di Angus (1514) le alienò il favore dei nobili più potenti consolidando il partito francese ...
Leggi Tutto
Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte di GiacomoIV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] di reale cooperazione tra Scozia e Francia fecero naufragare i suoi tentativi. Così nel 1524 passò in Francia, mentre il giovanissimo Giacomo V saliva sul trono di Scozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ...
Leggi Tutto
Figlio (1477 circa - 1529) di James 1º barone Hamilton e di Maria, figlia del re Giacomo II, fu fatto conte di Arran nel 1503. Dal 1504 luogotenente generale del regno, comandò una spedizione alle isole [...] per il partito francese contro quello inglese di Archibald Douglas, sesto conte di Angus, secondo marito di Margherita, vedova di GiacomoIV. Fu poi (1517) presidente del consiglio di reggenza. Tre anni dopo, un tumulto scoppiato a Edimburgo dava il ...
Leggi Tutto
Contea della Scozia sudorientale, soppressa con la nuova divisione amministrativa del 1975.
Esistono tracce dell’occupazione romana; poi (primi del sec. 5°) la regione appartenne al Regno sassone di Northumbria. [...] 9° sec. subì incursioni danesi e in seguito fu teatro delle lotte cruente fra Inglesi e Scozzesi. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale fra GiacomoIV di Scozia e Margherita Tudor, nel 1502, da cui derivò poi l’unione dei due Regni. ...
Leggi Tutto
Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, di Margherita moglie di GiacomoIV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII di Francia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...