DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] proposito la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice di Stato di Milano Famiglie, Dugnani, supplica s.d. di Luigi, figlio diGiacomo). . lomb., s. 2, IV (1892), p. 770; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e del Tennessee.
IV. Sul meridiano di 95° e 100° di una sorda ostilita inglese; la corte di San Giacomodi pace relativi al riconoscimento dei crediti di cittadini inglesi e agl'indennizzi dovuti ai lealisti espatriati nel Canada e nella Nuova Scozia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l'orlo esterno di Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. Oxford Survey of the British Empire, IV: Canada, Londra 1925; The Dom. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sec. XIV acquistò la supremazia (v. armi, IV, p. 489). La produzione della ghisa, cominciata, di Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto Giacomo Francia il Law ne abusò, in Scozia, usata con prudenza, essa dimostrò la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Scozia, intraprendendo così un viaggio non privo di pericoli mortali e di del concilio su Eugenio IV. I suoi sei anni di pontificato avrebbero avuto, quale venne data in vicariato a Giacomo Piccolomini, nipote di P.; Sigismondo Malatesta fu costretto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Scozia, proprio dopo la sentenza avignonese contro Thomas Waleys e Durando diGiacomo Fournier. Egli ottenne dal papa, sul letto di morte, una ritrattazione nella debita forma: in presenza di Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di Sisto IV (1471) il M. fu impegnato, come legato apostolico, in lunghe missioni diplomatiche all’estero: prima in Francia, Scozia Achiareto Portinari (fratello di Tommaso), del banco mediceo di Milano, Gian Giacomo Dugnani e Antonio Guaitamachi ...
Leggi Tutto