Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον diGiacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI diScozia) e i Monita paterna di Massimiliano I di Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] libello di propaganda inglese, la pubblica adesione di fede alla Chiesa riformata diGiacomo VI diScozia, -309; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato…, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 379 ss.; A. Theiner, Vetera monumenta ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI diScozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi dell'ortodosso "car'" Ivan IV - di cui parla diffusamente e positivamente nella sua Relatione di Polonia (Roma, Biblioteca Vallicelliana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] – a beneficio del nipote Giacomo VI diScozia, ovvero Giacomo I d’Inghilterra, alla morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di Luigi XII re di Francia, in lotta con Enrico VIII, GiacomoIV combatte contro gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) GiacomoIV re diScozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). [...] consolidando il partito francese guidato da John Stewart duca di Albany, che nel 1515 la costrinse a cedergli la reggenza. M. fuggì in Inghilterra, ma ruppe le relazioni con Angus tornato in Scozia, dove poi anch'essa tornò, pacificatasi con Albany e ...
Leggi Tutto
Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte diGiacomoIV, assunse la reggenza diScozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] e Francia fecero naufragare i suoi tentativi. Così nel 1524 passò in Francia, mentre il giovanissimo Giacomo V saliva sul trono diScozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ambasciatore per la Francia ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Giacono II re diScozia (1454 circa - 1485), fu creato terzo duca di A. prima del 1458. Venuto in dissidio col fratello Giacomo III, riparò in Francia nel 1479, dove sposò Anna, figlia [...] 'Auvergne (1480). Successivamente strinse accordi con Edoardo IV d'Inghilterra per togliere la corona al fratello, assumendo anche il titolo di re diScozia. Riconciliatosi con Giacomo III nel 1482, tornò in Scozia; ma cadde presto in sospetto per la ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1440 circa - m. Finhaven 1495). Fu più volte ambasciatore diScozia in Inghilterra; nel 1476 primo ammiraglio e (1483) ciambellano, fu nel 1488 creato duca di Montrose. Combatté a favore [...] diGiacomo III a Sauchieburn (11 giugno 1488) contro il figlio ribelle. Ferito e fatto prigioniero, fu perdonato e reintegrato nei beni e titoli da GiacomoIV (1489). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'urti che avevano turbato i rapporti tra i due stati, una politica di ravvicinamento, basata sul matrimonio diGiacomoIV Stuart re diScozia con Margherita figlia di Enrico VII (1503), matrimonio che doveva preparare la futura unione dei due regni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] speranze degli Irlandesi si risollevarono all'avvento diGiacomo I (1603-1625) figlio di Maria Stuart: ma furono presto deluse al gruppo gaelico, insieme col celtico dell'isola di Man e con quello diScozia (per questo e per la fase più antica ...
Leggi Tutto