BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] diGiacomo: canonicità e ispirazione accettate da Lutero che di Campeggi, vescovo diMaiorca, che lo aveva accusato di allegare le 427, 434; A. Giuriato, Le tradizioni nella IV sessione del concilio di Trento, Vicenza 1942, passim; V.Beltran de ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] ... virtute di Cangrande (XVII 83; analogamente, parranno a ciascun l'opere sozze diGiacomodiMaiorca e diGiacomo II d omai ne parrà gioco (Pg II 66, da accostare a XXII 18), e IV 91, XVI 122 par lor tardo / che Dio a miglior vita li ripogna; ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] GiacomodiMaiorca, per finire con la questione dei "fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale di coi comuni d'Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata di Carlo IV, in Arch. stor. italiano, Appendice, t. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] in Sicilia (Palma diMaiorca, cattedrale); gli etz IV), miniato a Colonia nel 1295-1296 con decorazioni didi Niccolò diGiacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] della giustizia, sicché gli uffici maggiori non avevano potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia diGiacomodiMaiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre che F. IV potesse sposare la stessa regina, ma il 16 genn. 1364, dopo un mese ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Magno, S. Maria inter vineas, S. Giacomo, S. Maria delle Donne, S. Pietro in bacini di S. Teodoro di Pavia, "Atti IV Convegno Tongiorgi, Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondente produzione diMaiorca nel secolo XI, ArchMed 13 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] da Mandela (tre volte), Giacomo Pencio di Lecco (cinque volte), Bartolomeo le costituzioni del concilio di Firenze promulgate da Eugenio IV il 4 febbr. Emerich stampò per Jacobus Hirdus, libraio diMaiorca, il Missale Maioricensis Ecclesiae, primo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di Bologna, col patto che venisse conferita a Giacomo Zanchi, suo figlio naturale e che restasse didi governo), s. III (Lettere), s. IV (Miscellanee), passim;Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 2506: Epist. latine di G. B. C. vescovo diMaiorca ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] diGiacomo II d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia diMaiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] menzionato fino al 1333, quando Alfonso IV il Benigno gli commissiona una copia diMaiorca a Perpignano, del palazzo dell'Almudaina a Palma diMaiorca e del castello di 1346 - e del già citato retablo di S. Giacomo in Santa Maria de Jonqueres. A ...
Leggi Tutto