D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] la Deposizione dalla croce (XXXIX), per la Pietà (XL) e per altre cappelle minori. Due anni più tardi, il 29 marzo 1642, il D. formalizzò la sua società di lavoro con Giacomo Ferro, cui spettava la metà di ogni compenso, tanto per i lavori di Varallo ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] minore che, per le dimensioni, si distingue ampiamente dalle altre cappelle radiali. In una versione, in particolare (Raccolta Gaspari, III, 65), il parti verso il 1725, morendovi fra il 1738 e il 1749 e lasciando un figlio, di nome Gian Giacomo, che, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] volontari disposta dal nuovo comandante Giacomo Durando (maggio 1848), il M. assunse la guida, con il grado di maggiore, del la repubblica). Ma il M., convinto che l'unione al Piemonte fosse in quel frangente il male minore e scosso dagli ammonimenti ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] e quelli di filosofia nel convento di S. Giacomo a Bologna (1715-1717) sotto la reggenza del in Dio può essere maggiore o minore e manifestarsi nell'estasi, nelle condannata in Molinos e in Fénelon, il C. dichiarava di ispirarsi all'insegnamento di ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] quali la critica recente torna a riproporre il suo nome per la Madonna col Bambino locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, conclusa nel 1555 e pagata nel un'arcaizzante Ultima Cena nel refettorio minore (1573), restaurata nel 1982 (Pittura ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] il nuovo cerimoniale della Repubblica: approvata la loro relazione, il 25 genn. 1639 ilMinor Consiglio varò la nuova legge. Nel decennio tra il 1645 e il '55, il matrimonio con Livia Maria de Fornari fu Giacomo. Livia è infatti nominata come moglie ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] altro verso il 1190. Nella più stretta parentela del B. rientravano i conti di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni , che nel 1202 aveva elevato il B. insieme con il proprio cugino, il conte Giacomo di Andria, gran giustiziere di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] finanziaria dello Stato, il D. vi venne confermato dal Consiglio di reggenza che governò il Regno per la minore età di Giovanna I anche da Raimondo Del Balzo e dal vescovo di Bitonto Giacomo Falconieri, che nel mese di luglio si recò ad Avignone ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di S. Alberto, di S. Apollonia e di S. Giacomo (le ultime due oggi murate), poi del completamento di una la rottura dell'ornato superiore del portale minore di sinistra del duomo.
Il 30 dic. 1648 venne rogato il suo testamento (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] a Bologna. Minore conventuale, fu il 30 settembre questi fu ammesso nel consiglio dei padri (ibid., c. 74r).
Passarini si assestò dunque tra i primi attori della vita musicale cittadina, dominata dall’autorevole Colonna e dall’emergente Giacomo ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...