DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . Borgia.
Il 10 febbr. 1496 il D. venne nominato amministratore della diocesi di Ginevra in nome del minore Filippo di o di Giacomo da Pietrasanta. L'edificio, cominciato verso il 1480, era già terminato prima che il D. morisse. Il Pinturicchio, con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il re d'Inghilterra nell'alleanza antifrancese.
Il 17 nov. 1496 il C., sostituito da Giacomo Contarini, cominciava il lungo Padovano (missione secondo il Sanuto coronata da successo), oppure - come sostengono con minore attendibilità Luigi Da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ottenerne l’allontanamento dal paese. Non minore impegno pose nel controllo del clero , che alla morte del cardinale Giacomo Cantelmo Stuart lo trasferì alla guida d’Auria (6 maggio 1703). Da Varsavia, il 19 maggio 1703 inviò la sua prima lettera ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] iniziativa di Giacomo I tra gli ambasciatori di Francia e Spagna in Inghilterra fallirono all'inizio di settembre. Il D. propose legatario universale il fratello maggiore Muzio, riservò una pensione annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] a Palermo sottoscrisse come conte di Squillace un atto di Giacomo d'Aragona (citato in Amari, p. 408) del quale 4, 22, 78, 133, 136, 138, 144, 151, 172; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, 1250-1266, Roma-Milano 1936, pp. 127, 140, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] tempo, gli assicurava sostegno e assistenza.
La pietra tombale di messer Buonconte e il sepolcro di s. Giacomo, per i quali G. ricevette pagamenti dall'ospedale di S. Maria della Scala il 26 apr. 1341, sono andati perduti.
Data al 26 nov. 1343 un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] condizione che i marchesi si unissero con Pisa contro Giacomo II, oppure vendessero le loro terre ai Pisani, 1320 (nel 1321 i figli Giovanni, minore, e Morello agivano sotto la ricordata tutela di Castruccio).
Il M. dovette essere tutt'altro che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di stallo, sebbene fin dal luglio 1437 Eugenio IV avesse inviato a Caffa un proprio rappresentante: il vicario generale dei minoritiGiacomo dei Primadizi.
L'I. diede nuovo impulso alle trattative, avvalendosi anche della preziosa collaborazione dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] i Gabrielli del ramo di Cantiano dopo che il massimo esponente di questi ultimi, Giacomo, rifiutò di aderire a due richieste del , lungo cui tenere impegnato, in misura maggiore o minore a seconda delle occorrenze, un potente emulo, quale era ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] sicuramente in bancarotta». Il cardinale Giacomo Antonelli e il suo successore alle Roma 1982-83, ad ind.; M. Petricioli, L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...