BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] protagonista Michele che riflette la figura di Giacomo Puccini, il primo romanzo mantiene il significato e l'atmosfera di una " coinvolto il figlio (riferimento al personaggio di Attilio Piccioni, toscano d'adozione, il cui figlio minore Giampiero ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1557 è iscritto nella matricola minore dei notai di Verona, nel dic. 1570, all'illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello . 6-19, passim in nota, 37 n. 45, 181; Verona e il suo territorio, I-II, Verona 1960-64, passim nei saggi di F. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] controllo degli enti ecclesiastici ambrosiani, ma già con minore successo rispetto ad altre iniziative, come si evince ibid., p. 155; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano. 1499-1518, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] la sua carriera, ora impegnato in magistrature cittadine ora in reggimenti minori. Nel 1555 entrò nella Quarantia civil vecchia, e quasi subito di primo piano, Marcantonio Barbaro e Giacomo Foscarini. Il Barbaro era del parere che la restituzione ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] un breve soggiorno a Genova nel 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesa di S. Galliera (ibid., p. 204).
Piò non disdegnò il genere minore delle figure da presepio, come testimonia la Coppia di ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] intervento, sia pure non nella volta dove fu impegnato Giacomo Camassei, adombrata da Titi (p. 72) che s.; E. Riccomini, Il Seicento ferrarese, Cinisello Balsamo 1969, pp. 52 s.; A. Rizzi, Arte e ambiente nella Ferrara "minore", in Musei ferraresi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] , Memoria della provincia delle Marche dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, XXXVIII (1938), pp. 135-161, 507-557; G. Gogna, Il b. G. della V., La Verna 1940; F.M. Ferretti, Ricerche sui beati: Giacomo da Falerone, G. da Fermo o ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] che, dopo la morte del socio (4 ag. 1902), Giacomo condusse in prima persona. Alla morte di Matilde Torelli, vedova , e altre industrie minori, documentano la costruzione degli ultimi stabilimenti - fra il 1935 e il 1939 - e il lavoro nei reparti. ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Soc. Iesu" -, il C. lasciò la città ancor fanciullo, forse già guadagnato alla dottrina calvinista.
Figura minore tra le molte latina, l'omosessualità e l'opportunismo di Giacomo Badoer, che, abiurato il calvinismo, s'era del tutto asservito, per ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] la famiglia dei Guidobono a Piola, il quale aveva tenuto a battesimo il fratello minore del G., Domenico.
Dopo questa cruenti.
Sono da datare presumibilmente dopo il 1692 gli affreschi della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, andati perduti in seguito ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...