GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] forse in collaborazione con Lorenzo Tedesco, il bel tabernacolo ligneo dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito in apparato allegorico rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo De Rossi (Bindi, I, pp. 414, 416, 418 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] marmo facevano parte della decorazione disegnata da Giacomo Della Porta: il C. eseguì quello sulla parete a sinistra fermava a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le quattro statue per la cappella Paolina. Il Franciosino fu membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] fu aggiunta, nel 1631, dall'architetto domenicano Giuseppe Donzelli, detto fra' Nuvolo (Di Giacomo, 1892, p. 97). Al C. già il Sigismondo attribuiva il chiostro maggiore o "quarto chiostro" dei convento di Monteoliveto (Sigismondo, II, 1788, p. 241 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] the Peri del poeta Thomas Moore); La sposa (costume genovese) (1876, busto); S. Filippo e s. Giacomo (1876, statue a dimensioni maggiori del vero per il duomo di Bergamo); modello in gesso del monumento funebre per la famiglia Bertolla (1879; l’opera ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico (Fiorillo, 1985, pp. 97-108).
Morì a Napoli il 23 maggio del 1690 e fu sepolto nella parrocchia di S. Giuseppe Maggioreil giorno seguente.
Amico del numismatico ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] trattati, frequentò i circoli di maggior prestigio intellettuale, godette della stima , Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] rifare le pitture del maggiore altare della chiesa, sostituendo gli affreschi di Giuliano Episcopi, il pittore più anziano G. P. a Giacomo Serpotta, in Notizie da Palazzo Albani, XXXIX (2010-11), pp. 107-118; M. Moretti, Il monastero di Santa Chiara ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] che scrive su un libro «Mariae nomen gloriosum» (altare maggiore), S. Giuseppe col Bambino e i ss. Antonio e Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro delli quadri di Giacomo Crespi, Crema 2009, pp. 70, 73, fig. 5.; S. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] , priva di figure, illustra tre interni spogli, conventuali, mutuati dal soggiorno del M. a Monte Oliveto Maggiore.
Sempre nel 1919 il M., attento alle tendenze contemporanee presentate alle mostre internazionali di Venezia, Milano e Roma, svolse per ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] il Martirio di s. Giacomo per il coro della cattedrale.
Consegnata entro l'agosto del 1744, costituì per il dipinta entro il 1733, quando viene ricordata sopra la porta maggiore della chiesa di S. Felice a Venezia da A.M. Zanetti, il quale assegnava ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...