PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Nuova, sulla strada Maggiore e in via Aurea. Si ricordano, in particolare, il palazzo Spinola (via Garibaldi (1887), pp. 220 s., 223, 243; M. Labò, Ponzello Domenico, P. Giacomo, P. Giovanni, P. Sebastiano, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Giuseppe Maria Mitelli, Giacomo Antonio Mannini, Domenico opera nota del G., databile tra il 1679 e il 1682, è il quadro con Rovine romane consegnato dal in cui i personaggi mostrano una maggiore solidità plastica è forse ipotizzabile un intervento ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1967, ad Indicem;R. Roli, I quadri e i dipinti.. dal 1500 al 1800, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 167, 168;A. Morselli, Intorno a un quadro dimenticato del ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] della cappella Borghese in S. Maria Maggiore – cioè la cappella Paolina, il principale cantiere dell’epoca –, abbracciò una S. Maria del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e Giovanni Battista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); fece ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] de panno lineo" (Petrini) sopra l'altare maggiore. In questo stesso periodo il G. condusse a termine gli affreschi per la esempi verrocchieschi abruzzesi rilevabili nelle opere di Silvestro di Giacomo da Sulmona e di Giovanni di Biasuccio, senza ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] presbiterio e la facciata occidentale, dotata di un coronamento tardogotico. Il complesso monastico è scomparso quasi totalmente.La chiesa francescana di S. GiacomoMaggiore fu eretta in quattro fasi, a partire dal terzo quarto del sec. 13° e fino al ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] circondata dai ss. Caterina d'Alessandria, Giacomo, Cristoforo e Caterina da Siena, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l'attenzione al l'attività di G. fino alla fine del sesto decennio.
Il G. morì a Siena nel gennaio del 1559.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] di F. Zeri).
Il 23 febbr. 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li incaricò con la Madonna della Misericordia già in S. Maria Maggiore a Cingoli, oggi staccato e conservato nella locale Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] e sospesa nel 1858.
Considerata il suo capolavoro, è ilmaggior episodio di architettura "revivalistica" sacra Il progetto curvilineo e il prolungamento di via Assarotti, Genova 1868).
Realizzò, nel 1884, il progetto per la chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] un contratto che impegnava il C. a eseguire due grandi statue in marmo (un S. Simone e un S. Giacomo minore), e a farne per l'altar maggiore di Superga, aveva messo in pericolo la sua vita. Il C. morì a Roma il 3 ag. 1736.
Il C. divenne accademico ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...