PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 1797). In genere, furono le opere buffe a riscuotere ilmaggior successo.
Nel marzo 1797 Paer fu nominato dal duca di 26 maggio 1803) e Leonoraossia L’amor coniugale («fatto storico», Giacomo Cinti; 3 ottobre 1804).
Quest’ultima precedette di un anno ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il B. era ben rapresentato - ne hanno agevolato una rilettura storica e stilistica, che lo fa emergere come una delle maggiori nel 1778 a Leningrado, Ermitage); 1752: Martirio di s. Giacomo (Messina, Museo); Fanciulla in veste di Innocenza (Uppark, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Moldavia come cancelliere dell'avventuriero Giacomo Basilikus Heraklides, signore di fu inferiore ad alcuno e di cui maggiore ancora sarebbe la gloria, se non C. manca: appena un, embrione in T. Balma, Il pensiero religioso di C. S. C., in Religio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di terracotta.
I due maggiori progetti ai quali il G. lavorò in questo periodo romano sono il rilievo monumentale con Papa Vides (1663), che, dalla sua ubicazione originaria in S. Giacomo degli Spagnoli, è stata trasferita a S. Maria di Monserrato ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Rainerio patricio veneto e di un’epistola di Francesco Massari a Giacomo Cocco. Seguono i 15 libri degli Elementa con le varie o forse a Roma), tra il 15 aprile e il 20 ottobre 1517.
Colto, in relazione con i maggiori ingegni e artisti dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nel 1966 I Capuleti e i Montecchi con Luciano Pavarotti, Giacomo Aragall e Renata Scotto (portati anche in tournée al Festival applausi. E tra gli esiti maggiori in ambito operistico si debbono menzionare almeno Il flauto magico dato a Reggio nell ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] Stato, Casellario politico centrale, b. 3157, f. Matteotti Giacomo), fu internato a Campo Inglese, una sperduta località della la prima volta deputato, per il collegio di Rovigo e Ferrara, riportando ilmaggior numero di preferenze rispetto agli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolo di Gaspare Vismara, di cui sussiste il cartone nell' Procaccini, nella seconda metà del secondo decennio il C. maggiormente si impegna nelle grandi composizioni visionarie della ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] studio di Sturani. Frequentò inoltre Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, puntava a un maggiore collegamento col mondo Studi di Memofonte, VI (2011), pp. 121-132, 133-157.
Si vedano inoltre: Il pensiero critico di G.C. A., Roma 1985; Per G.C. A. 1-2 ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Giacomo degli Spagnoli e viene eletto governatore della chiesa e dell'ospedale.
Morto il 25 luglio 1492 Innocenzo VIII, fu il P. a pronunziare il 6 agosto il (Sanuto, XXXIV, col. 218). Di maggiore interesse la presenza del cardinale nella direzione ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...