Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e Giacomo, il fratello di Gesù; dall’altra quella dei missionari, i quali per tempo diffondono il messaggio evangelico ingerenza, ma soprattutto in Oriente la rivalità tra le sedi maggiori, quali Alessandria e Antiochia, e uno stato di endemico ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] nobiltà papalina e legittimista come fu quello di Giacomo. Infine, l’infermità fisica, sopraggiunta e favorita sua disperazione di vivere. Ma non potrà negare, attraverso ilmaggiore o minore addensarsi del flusso poetico circolante in quelle pagine ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] -6, 18; 7, 12-26; Geremia 10, 11), ci è giunto (tranne il Papiro Nash, con i Dieci comandamenti e Deuteronomio 5, 6-21 e 6, 4- Tito, A Filemone, e Agli Ebrei; c) epistole: di Giacomo, I e II di Pietro, I, II e III di (S. Maria Maggiore, S. Pietro, ...
Leggi Tutto
Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei ilmaggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore [...] metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico II; Dante (Purg. XXIV, 55) lo designa appunto antonomasticamente come "il Notaro", e così è spesso denominato. Di lui restano una quarantina di poesie, tutte amorose. Della sua vita si sa ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] le autorità egiziane cercarono di trarne ilmaggior profitto, dato il dissesto della bilancia commerciale nei confronti Quattrocento nelle Fiandre, quando Domenico Zorzi e i fratelli Giacomo e Bartolomeo si erano accordati fra loro per pagare i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sferoidi. Non si trattava di traduzioni nello stile di Giacomo da Cremona, bensì di revisioni in cui Maurolico aggiunse teoremi sistema per accrescere il proprio valore di mercato consisteva nel dimostrare di conoscere ilmaggior numero possibile di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] particolare, la parallasse sarà tanto più grande quanto maggiore sarà il tempo che intercorre tra due osservazioni successive, ma si osservatorio ‒ tra cui, nel 1590, Christopher Rothmann e il re Giacomo VI di Scozia (che era in Danimarca per sposare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] da Niccolò V.
Per alcune considerazioni sulla versione di Giacomo in rapporto a quella di Moerbeke si rinvia alla Tav infatti, in ogni tempo c'è il più veloce e c'è il più lento, e il più veloce percorre una maggiore distanza in un tempo uguale, ed ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] quindi non aumentano le importazioni nette, la bilancia dei conti con l’estero non muta: ilmaggior deficit pubblico è tutto finanziato dal maggior risparmio privato.
Chiarito tutto ciò, cosa possiamo dire dell’ipotesi che i due deficit siano legati ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] la vicenda, narrataci dal Barbaro, del "meschin anemoxo" Giacomo Cocco, che il 28 aprile 1453 colò a picco con la sua nave poi ancora un anno dopo, il 25 agosto 1508, sinché il 13 settembre 1517 ilmaggior consiglio stabilì la creazione di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...