I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] risiedeva nella parrocchia di S. Giacomo di Luprio e poi si trasferì 27-37 (pp. 17-69); Stuart J. Woolf, Venice and the XXIIII, doc. 1274 maggio 31; p. 86, nr. XXX, doc. 1275 dicembre 11; III, pp. 263-264, nr. 30, doc. 1290 aprile 13.
76. Ibid., II, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dinastia Tudor agli Stuart. Al primo esponente della nuova casa regnante, Giacomo I, venne dedicata L’Oeuvre de P.P. Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte messa in discussione, è ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] nel 1621, dedicata a re Giacomo I, con la quale cui William Hugh Clifford Frend, Stuart G. Hall e Averil Cameron. in The Folger Library Edition of the Works of Richard Hooker, I-III, Cambridge (MA) 1977-1981. I libri VII-VIII furono pubblicati ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 15.000 a Pesaro, almeno 30.000 tra Senigallia (e paventato Paolo III voglia "ad ogni modo far l'impresa di Sinigaglia" contro G., come ospiti in seguito chiamata, per via del soggiorno di GiacomoStuart, stanza del re d'Inghilterra. Tant'è che gli ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] ottiene nel modo più facile e migliore» (Etica Nicomachea, III, 5, 1112b, 12-18). Il principio che si delibera era stata sostenuta da Hume e John Stuart Mill e, nel 20° sec., dal gruppo del neurofisiologo Giacomo Rizzolatti, individuati nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Ostilio e il suo poeta, Faenza 1934). Fornì i canti II e III alla cantica collettiva Il paradiso, per la monacazione di Maria Valeria Teresa Orsi in Italia del pretendente al trono d'Inghilterra GiacomoStuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime in ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] salisburghese, lo scozzese P. Bernhard Stuart. Questo interesse, che divenne una presso la corte di S. Giacomo. Alla fine del 1752 il , cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] bottega (Francesco Gessi, Giovan Giacomo Sementi e Bartolomeo Marescotti). Nello re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto Bentini et al., Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale, III, G. R. e il Seicento, Venezia 2008; B. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] un tempo il Concerto poi Crichton Stuart, rientrante nello stesso gruppo.
In Cristo tra i ss. Filippo e Giacomo. È stato più volte notato come in Scritti di Storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 95-101; A. Ballarin, Palma il ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] The subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della gravità zii Lucio Ottavio e Giacomo) di farla riconoscere come di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1977, III ad nomen(F. Pieroni Bortolotti); Dizionario biografico delle donne lombarde ...
Leggi Tutto