FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia oltre tre milioni di lire a favore di Carlo Giacomo. La passione per il gioco non lo abbandonò mai : spesso il re Giorgio III dovette intervenire e chiamare i ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] .) vi trovò forti appoggi nel suo tentativo di sostituirsi allo zio Giacomo II e fu proclamato re a Taunton nel 1685. Dopo la duca (1662-1748), ebbe cariche sotto gli ultimi Stuart, ma aderì a Guglielmo III, e alla morte della regina Anna (1715) ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] , che venne in Inghilterra nel 1241 per invito di Enrico III e fu uno dei principali personaggi attaccati da Simone di Montfort popolari tra i favoriti che accompagnarono Giacomo I in Inghilterra. Il nipote, GiacomoStuart, che nel 1624 divenne duca ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] ebbe la piena fiducia di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di George e settimo conte nella venuta in Inghilterra di Guglielmo III e nell'espulsione di Giacomo. Nel 1689 divenne segretario di stato ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori e la prigionia degli ecclesiastici. Senonché Enrico III fu assassinato il 1° agosto 1589 e al febbraio 1587 l’esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue speranze ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sarcofago con scene della vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss.); destituita di fondamento la notizia, basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il quale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] santità, assai vicino ai gesuiti, Giacomo Filippo Casolo, che era riuscito a dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà . John P. Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pretendente Charles Edward Stuart, lo sfortunato poco da guadagnare (nel 1742 Carlo Emanuele III aveva offerto Cremona e la Ghiaradadda (153), sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] edifici dominicali; al ben noto Giacomo Antonio Marcello, uno dei politici edita dal Sancassani (come Stuart J. Woolf, Venice V., Dieci Savi sopra le decime di Rialto, b. 74. III. Ivi, Provveditori sopra le camere di Terraferma,
111. Instromenti da' ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del 24 marzo 1881, "Atti dell'Ateneo Veneto", ser. III, 4, 1881, p. 121 (pp. 121-125).
in questi volumi; v. anche Stuart J. Woolf, Porca miseria. 152, lettera del direttore Giacomo Zwicky, 6 giugno 1887.
148. Giacomo Zwicky, Sul lavoro notturno nelle ...
Leggi Tutto