Controversista (Dublino 1650 - Glaslough, Monaghan, 1722). Ordinato prete anglicano nel 1680, nel 1687 L. era cancelliere della cattedrale di Connor; ma, giacobita e nonjuror, alla rivoluzione perdette [...] grande efficacia: dopo una difesa di Giacomo II (1691), e un attacco a Guglielmo III (Gallienus Redivivus, 1695), si volse in Francia (1710) presso il pretendente James Francis Stuart in seguito alla pubblicazione di un nuovo violento pamphlet ...
Leggi Tutto
Giacobita irlandese (n. 1630 - m. Limerick 1691), discendente da vecchia famiglia cattolica anglo-normanna, combatté contro Cromwell a Drogheda (1647); arrestato a Londra (1655) per aver congiurato contro [...] esercito cattolico. Lord deputato d'Irlanda (1687), duca di T., dopo la fuga di Giacomo II (1689) rimase in Irlanda quale suo rappresentante e combatté contro Guglielmo III al Boyne. Cercò poi aiuti in Francia e rimpatriò (1691) per servire la causa ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono di Gran Bretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] famiglia Stuart. La legge stabilì che se Guglielmo III d’Orange e la cognata Anna, futura regina, fossero morti senza prole, la corona sarebbe dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa di Hannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi ...
Leggi Tutto
Militare scozzese (n. 1649 circa - m. Killiecrankie Pass, Perthshir, 1689). Si segnalò nelle campagne di Francia, dei Paesi Bassi e (1678-80) contro i covenanters; per le sue qualità militari, fu nominato [...] (1686) ed ebbe il favore di Giacomo II, che nel 1688 lo creò visconte D. Caduta la dinastia degli Stuart nel 1688, si ritirò nei Highlands e con un esercito di montanari combattè le truppe del nuovo re Guglielmo III; rimase ucciso in combattimento. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cosicché Guglielmo III poté passare in Irlanda col grosso delle sue truppe e, l'indomani di Beachy Head, Giacomo II vincolate per la situazione interna, perché la causa degli Stuart contava numerosi partigiani. Per queste ragioni la guerra marittima ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide Biographie, ivi 1901; D. R. Stuart, Epochs of Greek and Roman biography, storica di Willibald Pirckheimer e di Giacomo Wimpheling in Germania, di Paolo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] da Nabighi (sec. III), e della rivolta di Agatocle a Siracusa (sec. III), ecc. Anche a , e peggio (dice l'Epistola di S. Giacomo) sono rei di accaparramento e di sfruttamento dei da J. R. Mac Culloch a Stuart Mill e H. Sidgwick, che propugnano tutta ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il Gibson (Psiche portata la scuola inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) di Nicola Revett (1721-1804) e dai Francesi, ma soprattutto da Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale aveva ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Oderisi da Gubbio, e Nicolò di Giacomo, del cui valore abbiamo saggio notevole in biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia i pittori del cosiddetto "periodo Stuart". L'influenza del Van Dyck ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] successione al trono il duca di York, il futuro Giacomo II. Gli stessi whigs, divisi fra loro dall' secondo. Nel 1714, alla morte di Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il . Gl'inizî del regno di Giorgio III, che, per le sue preferenze veniva ...
Leggi Tutto