COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] in quel periodo, quali il pretendente di casa Stuart (Giacomo Edoardo) e i suoi due figli, Carlo della musica, Roma 1774, p. 477; J. B.La Borde, Essai sur la musique, III, Paris 1780, p. 183; G. Baini, Mem. stor. critiche della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] stesso Sarpi, per cui lo Stuart avrebbe dovuto assumersi l'onore e un matrimonio tra il primogenito di Giacomo I e una figlia del duca Indicem; V. Armanni,Lettere, I, Roma 1663,ad Indicem; III, ibid. 1674,ad Indicem; G. Baretti,La Frusta letteraria, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] chiamano al trono Guglielmo III d’Orange.
Quello II, con l’ascesa al trono del cattolico Giacomo II si converte al cattolicesimo e si impegna annunciò: “Se mai qualcuno osasse contestare a Carlo Stuart il legittimo titolo di Re d’Inghilterra, ecco il ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] nel primo decennio dell’Ottocento (ATLas, faldone III, f. 1; faldone VI, f. 5 cantici ed inni cristiani, musicati da Giacomo Gazzaniga e Stefano Pavesi su testo un Angelo dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. Pietro a Roma (poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , con l'erede al trono inglese, il maturo GiacomoStuart, già vedovo e con figlie adulte. Resistenze affettive apertosi nel 1678 con la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si inseriva ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Chantal, marquise de Sévigné, Correspondance, a cura di R. Duchêne, I-III, Paris 1972-78, ad indices; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon Paris 1871; U. Dallari, Il matrimonio di GiacomoStuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con M.B. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] altra ancora (come i ritratti di Cosimo III, di Anna Maria de' Medici, recò su invito della regina Anna Stuart della quale si sa che XIII (1910), p. 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. 76, 116; G ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] comprendente cavalieri e cittadini.
Il confronto con gli Stuart
I poteri del P.i. e le sue II. Il suo successore (1685) Giacomo II, dapprima sostenuto dai tories, presto intervento dello statolder d'Olanda Guglielmo III d'Orange, a cui attribuì ...
Leggi Tutto
rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale.
La rivoluzione di cromwell
Il [...] primo scontro oppose la dinastia Stuart al Parlamento inglese. Le ragioni del conflitto risiedevano nella Corona al protestante statholder d'Olanda Guglielmo III d'Orange (genero del re) e costrinsero Giacomo II (salito al trono nel 1685) alla ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] Mortimer, che nel 1330 fu però fatto decapitare da Edoardo III; restituito (1354) al nipote di lui, Roger, rimase IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di ...
Leggi Tutto