(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la quale aveva trasportato in Francia Maria Stuart. Di religione riformata, scelse, d' di Vervins. Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'ing. Luigi Luiggi; Giacomo Bove esplorò il territorio quelle economiche di Bentham e di Stuart Mill, il Rivadavia fu nominato segretario XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario , a cui è strettamente legata (v. anglosassoni, III, p. 327).
Roma e l'Oriente.- Con speranze riposte in Maria Stuart per una restaurazione del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
Italia 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola di Capraia: Egidio Boccia p. 73.620. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Inghilterra, da Elisabetta agli Stuart. Essi crearono monopolî industriali delle macchine per la rifinitura dei tessuti; Giacomo I proibì una macchina per la fabbricazione Inghilterra, nel 1793 scriveva a Giorgio III che il suo impero non aveva bisogno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Expedition to Syria, 1904-5: Littmann, Magie, Stuart, Greek and Latin inscriptions in Syria, 1910, venute alla luce sino al 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869; supplementi 1892; vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Nash per unire il parco di S. Giacomo con Regent's Park, aveva quasi tutti delle sue pitture fu acquistata da re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe l'Inghilterra sotto la dinastia degli Stuart, l'influenza politica della città di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più primo soggiorno romano, e nella Stuart all'angolo di Piazza di Spagna voll. 3 e 4) e Marziale (Epig., I, 57; III, 57). Il fondamento razionale del principio è nel fatto che i ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra colà inviata agli ordini del navigatore Giacomo Cook, dopo aver visitato le ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] si rivolgono al loro re Pietro III perché invii soldatesche a custodire " Dopo vi sono i viaggi in Oriente di Giacomo Spon di Lione (1674 e seg.); di , e poi, dopo molto tempo, i viaggi degli inglesi G. Stuart e N. Revett (1751-54) e quello di R. Wood ...
Leggi Tutto