• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [99]
Storia [67]
Religioni [44]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]
Geografia [12]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [9]

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] di Scozia, a favore dei Bruce e contro le aspirazioni inglesi. Né mancavano ragioni di contrasto riguardo alla Guienna, dove la giurisdizione inglese era sistematicamente disconosciuta dai tribunali e dai funzionarî francesi. Edoardo III si trovò di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

ENRICO VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] (13 agosto), mentre il conte di Surrey batteva e uccideva il re di Scozia Giacomo IV a Flodden Field (9 settembre dei Papi, trad. it., Roma 1923, vol. IV., par. II, llib. III, cap. 11; J. R. Tunner, Tudor Constitutional Documents, Cambridge 1922; C. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMATORI PROTESTANTI – LUIGI XII DI FRANCIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] di Maria regina di Scozia, e i manoscritti di alcune novelle di Walter Scott. Storia. - Occupata dai Romani, la collina di storicamente accertata è che Malcolm III Canmore vi costruì, nella seconda Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

CARLO I re d'Inghilterra e di Scozia

Enciclopedia Italiana (1931)

Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] Maria, figlia di Filippo III di Spagna. Un momento interrotte, le trattative vennero riprese quando Giacomo volle assicurarsi il 14 giugno 1645 a Naseby; C. tentò di raggiungere Montrose in Scozia, ma fu fermato dall'esercito parlamentare e le poche ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re d'Inghilterra e di Scozia (2)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Carlo il Temerario in Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re di Scozia, e morì di morte violenta il 23 gennaio 1483. Questo ramo si spense con Arnaldo figlio di Anselmo, signore di Ronsele e di Vive, morto nel 1509. Il ramo spagnuolo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

ARGYLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] di Argyll da Giacomo II re di Scozia. Archibald Campbell, secondo conte, coprì varie cariche pubbliche, fra cui quella di lord delle Isole (1499); cadde alla battaglia di e servì negli eserciti di Filippo III di Spagna: perciò l'amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CARLO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO DUCA DI YORK – CHIESA PRESBITERIANA

ALBANY, duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] 1454), fu il secondo figlio di Giacomo II. Creato duca d'Albany prima del 1458, a venticinque anni era il più splendido signore della Scozia, e un inevitabile dissidio sorse tra lui ed il suo colto fratello, Giacomo III. Fu imprigionato a Edimburgo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – MARGHERITA TUDOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANY, duchi di (2)
Mostra Tutti

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] di Scozia nel 945 e al tempo della conquista normanna faceva parte della contea di principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e di Federico principe di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di Giorgio III ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

ANGUS, Conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] dei suoi interessi al confine sud della Scozia. Il titolo passò poi al figlio suo Archibald, 5° conte (1450-1514), il più celebre della famiglia, soprannominato "Bell-the-Cat". Si ribellò contro Giacomo III, e, alla morte di questi, fu nominato tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] al 1231. Nel 1468 le isole furono cedute in pegno, come garanzia del pagamento della dote, dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano I al re di Scozia Giacomo III, che ne aveva sposato la figlia Margherita; e poiché la dote non fu mai pagata, le isole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali