• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [99]
Storia [67]
Religioni [44]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [12]
Geografia [12]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [9]

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] Picard e continuati sotto quella di Gian Domenico Cassini e dei suoi discendenti e successori Cesare e Giacomo (v. cassini). La formata di tre carta distinte: una per l'Inghilterra e il Galles, una per la Scozia e una per l'Irlanda alla scala di un ... Leggi Tutto

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] era abitato da popolazioni di razza celtica, diverse però da quelle che occupavano l'Irlanda e la Scozia. I Celti del di pace insolita (1247-56), invase il distretto ceduto a Edoardo, primogenito di Enrico III d'Inghilterra, col titolo di conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] di regno di Rameśśêśe III, la regina Teje trama un complotto, in cui sono implicati ufficiali di stregoneria, bruciato per ordine di Giacomo I, che nel 1597 1712, ma la condannata non fu giustiziata; in Scozia l'ultima condanna è del 1722; l'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] dopo la vittoria su Giacomo II Stuart che cercava in Scozia e poi in Francia, donde tornò in Irlanda nel 1226 vivendo da allora in pace con la corona inglese. Morì senza discendenza. Secondo conte di Ulster fu Walter de Bourgh creato da Enrico III ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] visse a corte come paggio dei principi reali, e nel 1537 seguì in Scozia la figlia di Francesco I, Maddalena, sposa a Giacomo V Stuart. Nel 1540, al seguito di Lazare de Baïf, soggiornava in Alsazia durante le trattative politiche e religiose con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

TALBOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TALBOT Reginald Francis Treharne . I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] conte (1660-1718), servì Carlo II e Giacomo II; ma, passato al protestantesimo, ebbe parte importante nella venuta in Inghilterra di Guglielmo III e nell'espulsione di Giacomo. Nel 1689 divenne segretario di stato e nel 1694 capo dell'amministrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALBOT (1)
Mostra Tutti

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nuova chiesa di diritto ducale di S. Giacomo (3), la ripresa di fondazioni e a toro, scozia, spicatum, dente di lupo, . S. Maria Formosa, nr. 21, luglio 1188. 88. F. Corner, Ecclesiae, III, p. 367 (maggio 1222); X, pp. 330-331 (3 maggio 1230); ecc. ... Leggi Tutto

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito il diploma di abilitazione al secondo grado di l’assassinio di Giacomo Matteotti III, 4 maggio 1921-1° giugno 1927); Consiglio di facoltà, con poteri di Senato accademico (V volumi di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] (o anche della Nuova Scozia) e doppiato capo Sable Giacomo Soranzo comunicava al Consiglio dei dieci che Sebastiano gli aveva accennato ad un progetto di viaggi di Giovanni C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia più recentemente, come Johann Schreck, Giacomo Rho e Johann Adam Schall von of 1683, "William and Mary quarterly", s. III, 18, 1961, pp. 360-372. Berkeley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali