CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Nozze di Figaro. La C. fu poi a più riprese in Scozia e Tale giudizio fu poi contraddetto da Giacomo Gotifredo Ferrari (cfr. Della Corte, , 146; A. Della Corte, A. C., in Enc. dello Spett.,III, Firenze-Roma 1956, coll. 217-220; A. Satter, A. C., ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] di depressione e solitudine, aggravati dalla condizione di esule politico senza occupazione e dalla lontananza del figlio che risiedeva in Scozia . 425, 453-456; M. Viterbo (Peucezio), Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] di Carlo I, e quella del 1688-1689, con la cacciata diGiacomo II e la proclamazione a re di Gran Bretagna di Maria II e di Guglielmo III sulla società civile si sviluppa in particolare nella Scozia della seconda metà del Settecento.
Dopo la dura ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] beneficio in Scozia).
In ogni caso, secondo le ricostruzioni, Teobaldo sarebbe entrato ante 1270 nell’ordine dei cistercensi, perché in quell’anno avrebbe sostituito come abate di Fossanova Leonardus (deposto dal Capitolo generale: Canivez, III, p ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] la Scozia, il di Carlo II. Il suo successore (1685) Giacomo II, dapprima sostenuto dai tories, presto divenne inviso al P.i., che, temendo una restaurazione cattolico-assolutistica, chiese l'intervento dello statolder d'Olanda Guglielmo III ...
Leggi Tutto
Religione
Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] e l’ascesa al trono di Guglielmo III d’Orange, i sostenitori del re deposto Giacomo II Stuart e dei suoi discendenti. Il partito, molto forte in Scozia e nell’Irlanda cattolica, sperò nell’appoggio di Luigi XIV di Francia per restaurare la famiglia ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] da Edoardo III; restituito (1354) al nipote di lui, di March e 4º conte di York, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e disegnatori di origine scozzese, attivi in Francia tra 16º e 17º sec. Capostipite fu Pierre (m. dopo il 1580), attivo in Scozia alla corte diGiacomo V e poi a Parigi, dove eseguì [...] Pierre, è il più celebre della famiglia. Raffinato ritrattista nella tradizione di F. Clouet, in Francia fu al servizio di Enrico III ed Enrico IV (Mary Ann Waltham, 1572, Althorp, collezione Earl Spencer; Eleonora Galligai, Rennes, Musée des beaux ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di Cattaro, punta significa lo stesso che sl. ostro), Bannockburn (ScoziaGiacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, accanto a nomi greci, i toponimi di tirrena, in Studi etr., III, pp. 293-320 (recens. di S. Pieri, in Italia ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] città il suo ultimo parlamento nel 1681; sotto Giacomo II, malgrado decise resistenze accademiche ai suoi soprusi, in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e onori; fu creato cavaliere della Giarrettiera, marchese di Dublino ...
Leggi Tutto