GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] piccola scoziadi più in più stretta; poi alla fine del Trecento la scozia scompare Gloria" in S. Giacomodi Compostella sorpassa per ampiezza di composizione le opere francesi Michel, Hist. de l'art, II, i, III, i, Parigi 1907-10; H. Dedeham, Gotik ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] fino alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Scozia, A biographical Dictionary of eminent Scotsmen, diIII è la Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza: F. Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] ). Le turbine Pelton di maggiore potenza installate in Europa sono quelle di San Giacomo al Vomano (portata Lavori Pubblici, fasc. III, 1942; H. di centrali idroelettriche, specialmente in Scozia, dove esistono ingenti riserve idriche suscettibili di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 'esistenza di una parte più o meno considerevole dell'antico edificio. Da Gerusalemme a Siviglia, dalla Scozia al aus der Sittengeschichte Roms, Lipsia 1922, 10ª ed., II, p. 50 segg.; III, p. 205 segg.; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 203 ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] in Scozia con Carlo II nel 1650; ed ebbe allora incarichi varî e anche il comando di trono diGiacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove morì il 16 aprile 1687, nella casa di un , III; W. G. Courthope, History of English poetry (Londra 1903), III. ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] gestire la concessione. La popolazione, composta in parte di coloni importati dalla Scozia, fu prevalentemente protestante, e nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il primo. Dal 7 ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] di Galloway e Wigtown e divenne onnipotente in Scozia. Suo figlio Archibald, 4° conte (1372-1424), sposò Margaret figlia del futuro re Roberto III prigioniero di Enrico IV a Shrewsbury (1403). Tornato in Scozia, negoziò la liberazione del re Giacomo I ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Scozia e Francia, negoziando il matrimonio del re Giacomo V con Maddalena, figlia di Francesco I di Francia, e, morta costei, con Maria di Guisa. Morto Giacomo ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] VI, 14; al quarto, dopo Pietro e i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, in Marco, III, 18 e in Atti, I, 13. In Marco, di X, detta appunto croce di S. Andrea. È patrono della Scozia e della Russia dove Pietro il Grande creò l'ordine cavalleresco di ...
Leggi Tutto
Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] e poi professore di medicina a Heidelberg e di filosofia morale a Basilea. Il suo protettore Federico III lo nominò molto numerosi, e più chc altrove, nella Scozia.
Fra i lavori di medicina citiamo: Disputationum de medicina Paracelsi quattuor partes ...
Leggi Tutto