(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la distinzione tra di Greenwich, massimo centro di tale attività, ne ricorderemo i successivi direttori: Giacomo osservazioni sul monte Shehallien nella Scozia, dalle quali uscì la prima ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] apparire nel II periodo del bronzo, divenendo comune nel III, questo stesso III periodo conosce solo l'ascia ad alette (v. l'asta lunga cinque metri e più. Giacomodi Grassi, nel suo trattato Ragione di adoperar sicuramente l'rrme (Venezia 1510), ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l'orlo esterno di in Giornale di morfologia dell'uomo e dei primati, III (1918).
, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] regno di Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto Giacomo I. sec. XIX.
In Francia, Enrico III, con un'ordinanza del 1581, se in Francia il Law ne abusò, in Scozia, usata con prudenza, essa dimostrò la sua grandissima ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] solo produsse, con la battaglia di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò all'investimento della Scozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Scozia (fig. 47), costruito fra il 1882 e il 1889, con 4 luci, di cui le due maggiori di 521 metri, dimensione sorpassata soltanto nel ponte di le seguenti tabelle:
Nella tabella III i pesi sono dati in kg./mq. di pianta del piano stradale. In α ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di carattere permanente, come quelli dei Vichingi lungo le coste della Scozia mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal delle Indie orientali. Durante i regni diGiacomo I e di Carlo I (1603-1648) l' ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
diGiacomo). Dall'altra parte, l'ironia lieve di F. Fazio a far da contrappunto a una serie didi calcio Italia-Scozia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ) e il Ministero per gli affari della Scozia, in parte di H. Holland (1786). La tesoreria (1846 di S. Giacomo, alcune parti del quale risalgono ai tempi di Enrico VIII.
Il parco di S. Giacomo vicina isola di Cuba, e l'imperatore Napoleone III miravano ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'Inghilterra, non ancora unita con la Scozia, era un paese povero ed arretrato: prese di possesso diGiacomo Cook lasciavano intravvedere all'Inghilterra nuovi campi di espansione tassazione locale. Ma con Giorgio III (1760), il governo inglese si ...
Leggi Tutto