DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] da Roma ad un nobile del seguito diGiacomoIII, che in quell'anno risiedeva ad di Londra e in quella di Edimburgo, pendants dei ritratti del fratello di identiche dimensioni, e uno nella collezione del conte di Stair di Lochinch Castle in Scozia ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , dove si trattenne fino al maggio 1720; nel novembre di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di S. Cecilia e al palazzo reale. Tornato a ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] tra il Museo zoologico La Specola dell’Università di Firenze, il Museo Giacomo Doria di Genova, il Museo zoologico di Amsterdam, il Natural History Museum di Londra, la Smithsonian Institution di Washington, il Muséum national d’histoire naturelle ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] dopo venti giorni dall'imperatore Federico III ("de quo me insignivit taceo", di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re diScoziaGiacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] nella Ginevra diScoziadi Giovanni Simone Mayr di Rossini (ma a Padova, 19 luglio 1817, partecipò al debutto di Romilda e Costanza diGiacomodi Rossini, Torino 1992, pp. 210-224; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I-III ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] quell’anno vescovo di Lodi, diocesi retta dallo zio Giacomo, poi dal , col. 1660; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, III, Monasterii 1910, pp. 42, 292; L. von ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] poste le basi della duratura unione dell’Irlanda e della Scozia all’Inghilterra. Nel 1653 Cromwell sciolse il Parlamento, di novembre del 1688. Le forze diGiacomo II sbandarono, e il sovrano deposto si rifugiò presso il re francese. Guglielmo III ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] famiglie senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi diGiacomo II, la famiglia ebbe lunghe relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il quale, in segno di riconoscenza, nominò Virgilio pari diScozia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] Giacomo, figlio di Antonio, quando il 9 nov. 1497 fu compiuta la tomba di simile, secondo la testimonianza di G. Sitoni diScozia (Theatrum equestris nobilitatis, di Milano, III, Milano 1890, p. 104; Gli uffici dei dominio sforzesco. a cura di ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] passò iiiScozia e nel M9 (sembra essere questa la data della prima edizione) pubblicò a Edimburgo una raccolta di Violini, Viola, Basso e Timpani. Opera Terza (dedicati a Giacomo conte di Wemyss, e pubblicati dall'autore stesso ad Edirnburgo), che, ...
Leggi Tutto