NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] (Ginevra principessa diScozia, Domenico Sarro di Persia (Genova, primavera 1730), Costantino (Giacomo Maria Schiassi; Mantova 1731), Siface re di S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] di Luigi XII in particolare, Alessandro e Francesco, fratelli diGiacomo fu subito richiesto dal nuovo papa, Paolo III, per risolvere un’altra causa spinosa coll. 1505 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] quindi l’incarico di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re diScozia (incoronato Giacomo I re d’ Florentine correspondence, 1604- 1618, in Theatre Research international, n.s., III (1978), pp. 157-176; M. fantoni, La corte del ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa diScozia, da un episodio dell’ ; III (1700-1737), a cura di L. Ruta, Pisa 1980, p. 149; M. De Angelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti. Il carteggio diGiacomo Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] . In lui sono realizzati i progetti del bisavolo Edoardo IIIdi cingere le due corone. Ma il successo è breve, di Étaples con la Francia e cementa l’alleanza con la Scozia, concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] la lettera di G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice di Stato di Milano Famiglie, Dugnani, supplica s.d. di Luigi, figlio diGiacomo). G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e poi con Giacomo II (1685-88), la 'Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo III d'Orange (1689- 'ultima sovrana Stuart, i regni di Inghilterra e diScozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran Bretagna il quale, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] , le isole Orkney e Shetland, per darle in dote alla figlia Margherita, che va in sposa a GiacomoIII Stuart, re diScozia. Alla morte di Cristiano I (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi alla Danimarca, ma è sottomessa da Hans, figlio ed erede ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] p. 34; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani milanese, in Arch. stor. lomb., s. 6, III (1926), pp. 256, 261-64, 269 s., , in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 215; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Ilgoverno, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Amazoni, per il genetliaco di Francesco III d’Este.
Rientrato a di una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza di salto di Leucade, scritto nel 1792 e dato nel 1800; Ginevra diScozia, ...
Leggi Tutto