STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] diScozia, Theatrum genealogicum, c. 424; Archivio privato Trivulzio, Araldica Gian Giacomo Trivulzio 6, n. 79 (4).
Fondamentale lo studio di Milano 1519; G.M. Burigozzo, Cronaca di Milano, in Archivio storico italiano, III (1842), pp. 505, 515 s., ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] neutrali, quelle di Francia, Scozia, Navarra e Spagna : Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e di scendere a compromesso con Carlo III. Di lì a breve, l'11 genn. 1385, al termine di un pubblico concistoro, L. fu accusato di lesa maestà e di ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di tornare in Francia per combattere al fianco di Enrico II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina diScozia solo, su richiesta di Genova Filippo II inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] elogio della città di Tours, rivolto, in forma epistolare, a un amico del F. residente a Roma, Giacomo Tarlati da Castiglione. del F. una diecina di codici: un Virgilio, contenente sul foglio iniziale le armi del re diScozia e scritto forse nel 1447 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] di Antonio Salieri e Giacomo Rust nel teatro alla Canobbiana di pubblici, 34.1). Ginevra diScoziadi Giovanni Simone Mayr fu la prima storico critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni, III, Palermo 1814, p. ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] della penisola insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, per tentare una III scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del re diScozia ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] e Curio; poi Bruxelles 1729); il 20 maggio 1720, Ginevra principessa diScozia (con Brunetta e Burlotto); il 24 gennaio 1722, il Lucio Vero però Roma, in rapporto con la corte in esilio diGiacomoIII Stuart. Nel Carnevale del 1724, il teatro della ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] diScozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di in Mongrédien, 2008, III, p. 637). L’incarico di direttore musicale del teatro , Pescatrici, eroine, svizzeri e dame di spirito. Giacomo Gotifredo Ferrari uomo di teatro, Trento 2004, p. 81 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] della regina d'Inghilterra Elisabetta e del re diScoziaGiacomo VI. In entrambi i casi la sua posizione d'Ottavio Mirto Frangipani, premier nonce de Flandre (1596-1606), III, 1, Introduction générale, Lettres (1599-1606), Bruxelles-Rome 1942, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] il suo matrimonio con Annabella, sorella del re diScoziaGiacomo II; sennonché, quando undici anni dopo la II, Roma 1925, pp. 217 s., 663; G. Hill, A history of Cyprus, III, The Frankish period. 1432-1571, Cambridge 1948, pp. 543, 554 s., 557, 561- ...
Leggi Tutto