(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] 6° sec. vi fu introdotto il cristianesimo. Dal 9° al 15° sec. furono soggette alla sovranità della Norvegia; nel 1468 furono cedute in pegno da Cristiano I re di Danimarca e di Norvegia a GiacomoIII re diScozia e rimasero poi definitivamente alla ...
Leggi Tutto
Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] , cessò, come suddivisione originaria del Regno diScozia, alla morte (1425) di Duncan, 8° conte. Dopo la morte diGiacomoIII (1473) il titolo passò a John Stuart, lord Darnley, che entrò nel Parlamento come conte di L. (1488). Il figlio Matthew (m ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di re Roberto II diScozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la [...] . Nel 1389 divenne governatore diScozia, carica che conservò fino al 1398, quando fu creato duca di A. e divenne il principale consigliere del reggente David, duca di Rothesay e figlio di Roberto III, della cui morte misteriosa (1402) fu sospettato ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Giacono II re diScozia (1454 circa - 1485), fu creato terzo duca di A. prima del 1458. Venuto in dissidio col fratello GiacomoIII, riparò in Francia nel 1479, dove sposò Anna, figlia [...] Edoardo IV d'Inghilterra per togliere la corona al fratello, assumendo anche il titolo di re diScozia. Riconciliatosi con GiacomoIII nel 1482, tornò in Scozia; ma cadde presto in sospetto per la sua ambigua politica nei confronti dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico scozzese (Glasgow 1431 - Edimburgo 1514); vescovo di Ross (1481), poi (1483) di Aberdeen, ricoprì varie cariche diplomatiche in Francia e in Inghilterra e negoziò con Enrico VII [...] anni tra Inghilterra e Scozia. Rimasto fedele alla causa monarchica nella lotta tra GiacomoIII e i nobili, fu creato lord cancelliere nel 1488. Alla morte diGiacomoIII, si ritirò ad Aberdeen per fondarvi (1498), sul tipo di quella di Parigi, una ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1440 circa - m. Finhaven 1495). Fu più volte ambasciatore diScozia in Inghilterra; nel 1476 primo ammiraglio e (1483) ciambellano, fu nel 1488 creato duca di Montrose. Combatté a favore [...] diGiacomoIII a Sauchieburn (11 giugno 1488) contro il figlio ribelle. Ferito e fatto prigioniero, fu perdonato e reintegrato nei beni e titoli da Giacomo IV (1489). ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] figlia diGiacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689). Si impegnò a rispettare i limiti al potere monarchico posti dal Bill of rights e con l'Atto di tolleranza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] col papato per ottenere da Innocenzo IIIdi esser sciolto dal giuramento di tener fede alla Carta. La sua due stati, una politica di ravvicinamento, basata sul matrimonio diGiacomo IV Stuart re diScozia con Margherita figlia di Enrico VII (1503), ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dal pretendente GiacomoIII nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo di sbarco fatto appartiene al gruppo gaelico, insieme col celtico dell'isola di Man e con quello diScozia (per questo e per la fase più antica dell' ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] morto Giacomo II Stuart, il re deposto, egli dichiarò che non avrebbe riconosciuto a re di del 1745 lo sbarco di Carlo Edoardo Stuart in Scozia (4 agosto).
Ma , Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele IIIdi Savoia a difesa delle Alpi, ...
Leggi Tutto