BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] del B. alla conquista aragonese diMaiorca (1229), ma già a quel la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di 40 lire , figlio diGiacomodi Lanfranco e pronipote di Guglielmo, primo doge di Genova.
Fonti ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ultimo pianeta Saturno (cfr. Cv II III 7). In Cv II XIV 16 di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a GiacomodiMaiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del re di Francia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul Regno diMaiorca da Isabella, sorella dello spodestato sovrano GiacomoIII e moglie del marchese di Monferrato, e si impegnò con lei ad ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] rappresentanti di Palma diMaiorca per l’accordo di Perpignano tra i re d’Aragona e diMaiorca. Per , 260, 289 s., 301 s.; II, Corrispondenza tra Federico IIIdi Sicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, p. 111; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] . Negli anni successivi, Ferdinando IIIdi Castiglia y León conquista Andujar, Cordova, sottomette il regno di Murcia, Carmona, Siviglia e Medina Simonia, poi ancora Arcos, Cadice, Sanlucar. Nello stesso periodo, Giacomo I d’Aragona si impadronisce ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] da Giacomo I di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ottennero dal re Pietro III (1276-1285) il permesso didi Palma diMaiorca e della stessa V., anche se con dimensioni ridotte.La cattedrale di ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] garanzia per tener a bada da una parte Sancio, dall'altra Filippo IIIdi Francia fratello di Bianca, madre dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II diMaiorca, suo fratello, a dichiararsi suo feudatario (1279). Col re ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Violante (agosto 1302), Roberto si poté risposare (nell’estate 1304) con Sancia, figlia diGiacomo, re diMaiorca ., 2013, pp. 296-303; Id., 2014, pp. 46-48; Fantuzzi, 1782, pp. III-VIII; Gamboso, 1985, pp. 338-378; Goetz, 1910, p. 69 s.; Musto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] e sovrani (Celestino V, Bonifacio VIII, Clemente V, Giacomo II diMaiorca, Filippo il Bello, Enrico II re di Cipro); nel 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico IIIdi Sicilia.
Nato a Palma diMaiorca nel 1235, pochi anni dopo la conquista ...
Leggi Tutto
SANCIA diMaiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA diMaiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] da questa sudditanza fu, per Giacomo II, la guerra del Vespro (dal 1282) che permise a Pietro III d’insediarsi in Sicilia a spese di Carlo I d’Angiò re «di Sicilia» (cioè del Regno meridionale): il re diMaiorca inclinò verso la parte francese e ...
Leggi Tutto