CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Morosini, cui si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo (ma vi erano anche molti Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 146; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] era riconosciuto innocente del fatto che suo figlio Giacomo, valendosi del nome del padre, aveva condotto 91; Ibid., Commemoriali, reg. I, cc. 71v, 190v, 199, 262; reg. II, cc. 50v, 110, 123, 182, 190; Ibid., Maggior Consiglio, reg. 10 (Presbiter ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Quattrocento almeno un suo omonimo, figlio di Giovan Giacomo. Non è provato quindi se sia il nostro il 852 ss.; F. Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] . Pontano, Historiae Neapolitanae,ibid., pp. 19, 106; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G. C. …, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e . 26 s.; Diplomat. Venero-Levantinum, 1351-1454, a cura di G. M. Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] ciprioti, Filippo era altresì convinto che il cancelliere Giacomo Valperga di Masino - imposto a L. I VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 63-65, 412-431; II, pp. 124-126, 272-278; Les manuscrits enluminés des comtes et ducs de Savoie, a ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di Palazzolo, ove si era asserragliato il già ricordato Giacomo Campo, e, per l'intervento del Cervellon, il gestis, Francoforte 1603; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] che non fu ritenuta un punto di riferimento per Federico II, pur interessato a consolidare la presenza imperiale in una Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] , ciascuno per proprio conto, in base al fatto che Giacomo era stato diseredato. Mentre la causa era ancora in corso di opere pittoriche e scultoree assai mediocri (un elenco in Ricci, II, pp. 280 s.). Molto più importanti sono le numerose opere ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] , il compito di convocare i catepani Costantino e Giacomo, il priore e alcuni testi giurati e di , pp. 140-173, in partic. pp. 151-155.
R. Licinio, Sotto Federico II, in Storia di Bari dalla conquista normanna alducato sforzesco, a cura di F. Tateo, ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...