CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di Padova.
Il 19 dic. 1350 l'assassinio di Giacomo da parte di un parente a lui ostile portò il 05), pp. 976-94; Id., Un processo carrarese del 1389, in Mem. stor. cividalesi, II(1906), pp. 33-45; Id., Il malgoverno di F. il V. signore di Padova, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il M., definendolo consanguineo, tra il maggio 1285 e il marzo 1294 le sue relazioni col M. erano instabili. Il 2 maggio 1285 GiacomoII ingiunse al M. di restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di Santa Maria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 il M ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re GiacomoII di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] maritare la sorella ad un magnate ungherese. Falli anche un terzo progetto di matrimonio, promosso di comune accordo da GiacomoII di Maiorca e GiacomoII d'Aragona, che prevedeva l'unione tra F. e la figlia del giuffice di Gallura. F. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] sudditi (26 giugno). Nel frattempo, la situazione sarda era stata rimessa in movimento dalla decisione papale di investire dell'isola GiacomoII d'Aragona (5 apr. 1297). Inoltre, a Genova la pluriennale alleanza tra i Doria e gli Spinola, che aveva ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] prima occasione di intervento gli era stata offerta dalla questione di Cipro sulla quale, dopo la morte del re GiacomoII luglio 1473), s'indirizzarono le mire veneziane e quelle napoletane. Incunearsi nel contrasto insorto fra le due potenze amiche ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] dal sovrano, assai svantaggiosi per Pisa, forse in vista dei propri interessi familiari, dal momento che il 1° luglio ottenne da GiacomoII, per il D. e per il cugino Bonifazio, l'infeudazione del castello di Gioiosa Guardia e di tutti i beni già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] poterne sposare la figlia. Ma la mutata situazione politica aveva intanto portato Carlo a preferire un legame con GiacomoII d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, così che il matrimonio già previsto divenne inattuabile. La delusione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] 25 gennaio alla fine di marzo del 1685; il 17 maggio venne eletto, assieme a Girolamo Zen, ambasciatore straordinario presso GiacomoII d'Inghilterra in occasione della sua ascesa al trono, con la speranza - così le commissioni - di ottenere aiuto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] piccolo e variopinto seguito, e fu accolta affettuosamente dal re Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro GiacomoII.
Alla corte di Carlo II la M. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante, colpì ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] l'erede al trono di Napoli oltre lo stretto di Messina.
Questo lascia pensare che all'epoca il D., più che da GiacomoII, dipendesse ormai dal sovrano angioino e che i suoi servigi erano già così apprezzati alla corte napoletana da meritargli i primi ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...