• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8940 risultati
Tutti i risultati [8940]
Biografie [4789]
Storia [1874]
Arti visive [1452]
Religioni [1002]
Letteratura [509]
Diritto [353]
Musica [297]
Diritto civile [229]
Storia delle religioni [149]
Geografia [120]

DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] una in Italia, ove negoziò il matrimonio della principessa di Modena col duca di York, poi re d'Inghilterra (Giacomo II). Le molteplici sue funzioni non gl'impedirono di seguire l'opera dei letterati ed artisti, ch'egli largamente protesse. Boileau ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – CALVINISTA – LUIGI XIV – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di (1)
Mostra Tutti

DUNDEE, John Graham of Claverhouse, visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare scozzese, nato circa il 1649. Educato all'università di St. Andrews, andò poi a combattere in Francia e in Olanda, e nel 1678 entrò al servizio del suo parente marchese di Montrose nella campagna [...] un sistema di terrore nelle contee del sud-ovest, e nel 1686 fu nominato generale e provost di Dundee. Godette il favore di Giacomo II, che nel 1688 lo creò visconte Dundee; caduta la dinastia e fuggito il re in Francia, il D. si ritirò nei Highlands ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SCOTT – GIACOMO II – HIGHLANDS – MONTROSE – FRANCIA

CASTELLNOU, Joan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e trattatista, forse di origine catalana, vissuto in relazione con nobili personaggi di Catalogna, fu nel 1355 uno dei sette mantenitori del Consistori de la gaya sciencia di Tolosa. La sua attività [...] dedicato all'infante Pietro, conte di Ribagorca, quarto figlio di Giacomo II d'Aragona, e dopo il 1356, a domanda del poeta , forse Alfonso il Benigno. Bibl.: Milá y Fontanals, Obras completas, II, p. 507; III, pp. 279-97; Noulet et Chabaneau, Deux ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – FLORS DEL GAY SABER – ALFONSO IL BENIGNO – MONTPELLIER – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLNOU, Joan de (1)
Mostra Tutti

CONVENZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Patto impegnativo tra due o più persone; quindi accordo generale, spesso tacito, su cui si fonda un uso, un costume, un'istituzione. In diritto internazionale, convenzione è sinonimo di trattato (v.). [...] e che quindi non furono convocati dal re (convenzione del 1660, che rimise sul trono Carlo II, e del 1689, che dichiarò decaduto Giacomo II e chiamò al trono Guglielmo d'Orange). Seguendo questo esempio, fu chiamata Convenzione nazionale la terza ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE NAZIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENZIONE (2)
Mostra Tutti

FINKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora. La sua operosità scientifica [...] grande importanza, in parte già elaborate da allievi del F. stesso. Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia. Bibl.: Festschrift Heinrich Finke zum 70. Geburtstag, voll. 2, 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – HEINRICH FINKE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINKE, Heinrich (2)
Mostra Tutti

ESSEX, Arthur Capel, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] allora nella Camera dei lord; e divenne sempre più quella di un oppositore al governo di Carlo II, e specialmente alla persona del duca di York, il futuro Giacomo II. Fu così uno dei più vivaci sostenitori dell'Exclusion bill, nel 1680; e l'anno dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – CONTE DI ESSEX – GIACOMO II – DANIMARCA – LONDRA

CARRARINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'argento fatta coniare da Giacomo II da Carrara, signore di Padova (1345-1350), del valore di due soldi di lira padovana in sostituzione dell'aquilino imperiale dello stesso valore, che veniva [...] araldico e le lettere FF al dritto e due rovesci diversi, S. Daniele e S. Prosdocimo, argento più basso, peso gr.1. Francesco II da Carrara (1390-1405) fece coniare carrarini col tipo di S. Prosdocimo simili a quelli di Francesco I e un altro con lo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO II DA CARRARA – FRANCESCO I DA CARRARA – ROVERETO – PADOVA

ANDERSON, Lionel

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano inglese del sec. XVII, noto anche sotto il nome di Munson. Nato a Lincoln circa il 1620, dopo molte vicende si convertì al cattolicismo ed entrò fra i domenicani a Parigi nel 1658. Rientrò a [...] imprigionato a Newgate per un anno, poi esiliato. Visitò nel 1682 la Terra Santa. Nel 1686 sotto Giacomo II fu reintegrato, ma due anni dopo fuggì di nuovo, per ritornare a Londra nel 1697 a lavorarvi indefessamente per la difesa della fede cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: TITUS OATES – TERRA SANTA – DOMENICANI – GIACOMO II – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lionel (1)
Mostra Tutti

CHABANNES

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] Francia fu Giacomo II, de Chabannes de la Palice, che accompagnò Carlo VIII alla conquista del regno di Napoli, Luigi XII e Francesco I nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ANTONIO CONTE – FRANCESCO I – CARLO VIII – GIACOMO II

ABELL, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Cantore contralto e sonatore di liuto, nato a Londra circa il 1650, morto a Cambridge circa il 1720. Di carattere capriccioso e strambo, ebbe una vita avventurosa. Cominciò probabilmente la sua istruzione [...] musicale come ragazzo cantore della Royal Chapel. Fu protetto da Carlo II e da Giacomo II, il primo dei quali lo mandò a studiare in Italia. Dimesso dalla cappella reale dopo la rivoluzione del 1688, viaggiò, dando concerti come cantore e liutista, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 894
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali