• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8940 risultati
Tutti i risultati [8940]
Biografie [4789]
Storia [1874]
Arti visive [1452]
Religioni [1002]
Letteratura [509]
Diritto [353]
Musica [297]
Diritto civile [229]
Storia delle religioni [149]
Geografia [120]

DARTMOUTH

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] contro gli Olandesi (1667) e fu promosso generale e ammiraglio, e dal 1673 al 1681 fu deputato tory. Il duca di York (futuro re Giacomo II) lo scelse per gentiluomo di corte e scudiero e nel 1682 il Legge fu creato barone Dartmouth. Sotto il regno di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO METODISTA – DUCA DI YORK – INGHILTERRA – JOHN WESLEY – PORTSMOUTH

ATTERBURY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] per il quale la successione sarebbe passata alla casa di Hannover, e far salire al trono il pretendente principe Giacomo, figlio del re Giacomo II. Andato a vuoto il piano per l'improvvisa morte della regina, cercò di entrare nelle buone grazie del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – ACT OF SETTLEMENT – CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – PARTITO TORY

BANIM, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta irlandese, nato il 3 aprile 1798 a Kilkenny, morto il 13 agosto 1842. Insieme con il fratello Michele (v.) fu educato nel collegio di Kilkenny, dove dedicò la più gran parte del suo tempo a scrivere [...] le più belle novelle è The Boyne Water, in cui è descritta con molta evidenza la lotta svoltasi in Irlanda tra Giacomo II e Guglielmo III. I libri del B. diventarono subito popolari e il successo gli era ormai assicurato: ciononostante la sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES KEMBLE – WALTER SCOTT – INGHILTERRA – KILKENNY – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANIM, John (1)
Mostra Tutti

ALFONSO III d'Aragona, II di Catalogna, detto il Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] l'ostilità dei re di Navarra e di Castiglia e di Giacomo di Maiorca, il quale aveva tuttora il possesso della contea del Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 337-367; L. Klüpfel, Die äussere Politik Alfonsos III ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO – REGNO DI MAIORCA – PENISOLA IBERICA – CARLO DI VALOIS

DOBSON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] questo sovrano lavorò a Oxford, dove posarono dinnanzi a lui lo stesso re, i suoi due figli, Carlo II (ritratto a Combe Abbey), Giacomo II (ritratto a Windsor), il principe Ruperto (in un gruppo coi colonnelli Russell e Murray, ora a Ombersley Court ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – INGHILTERRA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBSON, William (1)
Mostra Tutti

CASPE, Compromesso di

Enciclopedia Italiana (1931)

Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di Giacomo II per linea maschile; ed egli per più d'un anno resistette al nuovo re. La pressione fatta dall'antipapa Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ANTEQUERA – MARTINO L'UMANO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – GIACOMO II

CLARENDON, Henry Hyde, secondo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio maggiore di Edward, fu creato lord Cornbury nel 1661. Rappresentò Wiltshire nel parlamento, finché succedette al padre nella dignità di pari nel 1674. Fu poi segretario (1662) e lord ciambellano [...] di essere in grande amicizia con suo cognato, il duca di York. Quando quest'ultimo salì al trono col nome di Giacomo II, C. fu fatto lord Privy Seal, e nel settembre 1685 divenne lord luogotenente d'Irlanda. Egli rappresentò il protestantesimo del ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – ANGLICANESIMO – PARTITO TORY

MUNTANER, Ramon

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTANER, Ramon Ramon D'ALOS-MONER Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] parte. Questa cronaca contiene verso la fine il Sermó o poema epico in versi monorimi, col quale R. M. dà consigli a Giacomo II d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna. Bibl.: C. Rahola, En R. M. L'home. La Cronica, Barcellona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTANER, Ramon (1)
Mostra Tutti

KNELLER, Sir Godfrey

Enciclopedia Italiana (1933)

KNELLER, Sir Godfrey Arthur Popham Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] rivali in Inghilterra, ove si eccettui negli ultimi anni lo svedese Michael Dahl. Fu successivamente pittore aulico di Giacomo II, Guglielmo III, Anna e Giorgio I e dipinse innumerevoli ritratti di personaggi della famiglia reale e dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNELLER, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti

CHÂTEAURENAULT, François-Louis Rousselet, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Vice-ammiraglio e maresciallo di Francia, discendente da una famiglia italiana (Rucellai) stabilitasi a Lione, nato il 22 settembre 1637, morto il 15 novembre 1716. Fece le prime armi sotto Turenne. Entrato [...] . Nel 1689, nominato luogotenente generale delle armate navali, fu incaricato del comando della flotta che trasportò in Irlanda Giacomo II con 10.000 uomini fornitigli da Luigi XIV. In questa circostanza si scontrò con la squadra inglese comandata ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – IRLANDA – FRANCIA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 894
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali