Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] poi contro gli Stuart. Nel 1649 un Parlamento decimato, ma indomito, condanna alla pena capitale Carlo I Stuart che lo aveva 1689 con il Bill of rights, dopo la fuga di GiacomoII, il potere del Parlamento viene riconosciuto da Guglielmo III d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] per assassinarlo e insediare sul trono Walter Stuart, governatore di Atholl. I congiurati riescono a eliminare il re, anche se sono catturati e giustiziati.
Sale quindi al trono un fanciullo di sette anni, GiacomoII, figlio del defunto sovrano e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Il 30 settembre 1399 il Parlamento, che ha costretto Riccardo II ad abdicare, proclama re un nipote di Edoardo III, Ruggero nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo IV Stuart. La monarchia esce rafforzata dal suo operato. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] proclamazione della Repubblica, di cui Cromwell divenne la figura dominante; e, dopo la restaurazione degli Stuart con Carlo II (1660-85) e poi con GiacomoII (1685-88), la 'Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo III d'Orange ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] in dote alla figlia Margherita, che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481 arcivescovo Gustav Trolle. Il partito dell’Unione è favorevole a Cristiano II, re di Danimarca e di Norvegia dal 1513. Questi tenta ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del IV, c. 224; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 656; Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] sono i ritratti degli esiliati Giacomo III Stuart e Clementina Sobieska (entrambi Edimburgo "Orizzonte", Roma 1974, pp. 31 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1975, II, p. 189; A. Busiri Vici, Ritratti a Roma di D. D., in L'Urbe, XI, ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] i molti o ritratti di personaggi illustri: di Giacomo III Stuart (Raspe, 1791), del Re di Francia (in B. Bucher, Gesch. der technischen Kunste, I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E. Babelon, La gravure en pierres fines…, Paris 1894, pp. 8, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] nuziali: nel 1608 con l’imperatore Rodolfo II e nel 1611 con Filippo III di Spagna, rimasto vedovo. Si pensò poi a un’unione con l’Inghilterra attraverso le nozze con Henry Frederick, figlio del re Giacomo I Stuart, e, fallito questo progetto per la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Cornegliano e Bussero (di Crollalanza, [1886-90] 1977, III, p. 245; II, p. 183; Weber, 2003-04, III, p. 754).
Nel 1692 entrò , avendo Clemente XI appoggiato la causa del re Giacomo III Stuart, detto «il pretendente», a fianco degli interessi ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...