MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] terre sconosciute, raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da lì è da riconoscere il M. nella figura di un giovane pellegrino. Giusto de' Menabuoi 114; C. Somigli, A. il Pellegrino di Padova, beato, in Bibliotheca sanctorum, II, Roma 1962, coll. 188 ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] una giusta formulazione delle lettere da indirizzare al pontefice. Dopo vari incontri e trattative, alla fine il C. de Rome sous Innocent XI, in Rev. d'hist. de l'Eglise de France, II (1911), pp. 40, 44, 303, 314 ss.; L. Karttunen Les nonciatures ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] benedettino cluniacense di S. Giacomo di Pontida. In età 'altra, più prestigiosa: nel settembre del 1377 il vescovo di Padova Raimondo lo nominò suo vicario. giusto indirizzo da dare al desiderio umano di conoscenza. Prendendo spunto dai distici II ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] giusto".
Alla conclusione di questa intensa attività forense il Carrara, cart. VI (carteggio del C. con il fratello Giacomo); Notizie di Roma per l'anno 1757, Roma G. Marini, Lettere, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 257, 327; R. ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] utile politico e giusto etico, anche al C., insieme con molti altri "operai della reazione" fu affidato il compito, spesso improbo di esso a Francesco Maria II Della Rovere duca di Urbino permettono al C. di allargare il primo campo di azione ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] , duca di Tursi.
Il rifugio fu organizzato da padre venissero pagati meno del giusto, cercò di assicurare (Gian Francesco Lomellini, Giacomo Filippo Durazzo e Gian F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, pp. 909-923; A. M. ...
Leggi Tutto