GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il Sauli, in quel momento preposito generale dell'Ordine, chiamò i barnabiti ad aprire il collegio di S. Giacomo spagnola avrebbe avuto, al giusto momento, peso determinante, posto riuniti nella Lega cattolica e Filippo II di Spagna, che alla Lega ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] per via del matrimonio di Gian Giacomo con Marzia Orsini, cognata di Pierluigi Borromeo. Ricevuto da Filippo IIil placet per il possesso temporale dell’arcivescovado, campo culturale e artistico è stata giustamente giudicata degna di un pontefice del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giacomo. Per contro, in quello stesso 1577, gli donava dapprima il Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il sulle prime incamminarsi per il verso giusto, sicché, nel marzo 1583, il papa fece partire ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il 90 è rappresentato da problemi per i quali si e prospettato al governo la giusta soluzione" (Scritti, II, 565 s.; G. Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, Pinerolo 1979; L. Barzini jr., A. C. ilprudente di piazza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] XII, Eugenio IV e Paolo II (per il dibattito senatoriale, riportato ampiamente da . Henry Wotton, il poeta che Giacomo I aveva mandato nel Il suo monumento funebre, nella controfacciata, era opera di allievi di Alessandro Vittoria. Era giusto ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] II, il 3 maggio, Alessandro V morì e il 17 maggio B. Cossa, che prese il nome di Giovanni XXIII, fu eletto suo successore. Poiché il neoeletto concesse senza esitazione il di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo de Delayto, col. 1088) che riferiscono ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il lungo soggiorno fiorentino); considerazione che, pressappoco, vale anche per il ritratto del Saillant, che venne giusto cura di O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Milano 1975; II, Il primo libro di toccate d'intavolatura di cembalo e organo 1615-1637 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il 17 sett. 1285, giustoil testamento di Carlo I, la reggenza per il figlio ancora minorenne di C., Carlo Martello, a Roberto di Artois. Il i negoziati; ma soprattutto esortò GiacomoII a realizzare al più presto il suo matrimonio con la figlia di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] utile e giusto. Con quale autorità, però, P. aveva contraddetto la tradizione, innovato il diritto? Questo fu il problema fondata da Costantino, il luogo del riposo eterno di Silvestro II, il papa di Ottone III. Il papa e il vescovo di Roma si ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Giacomo. Il G. nacque a Salerno o, meno probabilmente, a Sorrento, attorno al 1410, sotto ilII, il ms. 2437, conservato presso la Biblioteca Riccardiana e il Magliabechiano II.II XLVI, XLVIII, XLIX), implacabilmente giusti fino all'omicidio quando sia ...
Leggi Tutto