VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Bologna e dai Ss. Petronio e Giacomo, da una parte, e Giovanni il 21 maggio 1472 regolamentava l’entrata del figlio di Francesco di Giusto CII; L. Testi, La storia della pittura veneziana, II, Il divenire, Bergamo 1915, pp. 315-418; A. Venturi ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] il convento dei domenicani di S. Giacomo e ilil F., l'abbandono del giusto atteggiamento interiore verso i precetti della vita cristiana prima che il di Gesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950-1951, ad Indices; G. Guitton, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] il monopolio della banca e del commercio italiani. Dalla Francia i C. passarono inoltre a Barcellona (dove nel 1299 li rappresentavano Giusto corone ed è certo che nel 1295 e nel 1298 GiacomoII d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] 1984 Ciccarelli, che attribuì ilgiusto valore a due documenti già dei maggiori poeti della Magna Curia, Giacomo da Lentini in testa, rifusi di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 149-154; II, p. 815; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, I, ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Paolo a seguito della destituzione dell'abate don Giacomo da Milano.
È probabile che si possa Lombardia a seguito della morte di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un fede, ma riteneva che ilgiusto fosse obbligato a credere che ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] cupidigia de' venditori e procurare la buona qualità, ilgiusto prezzo e l'abbondanza delle derrate", portavano a 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi - C.P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 503-513; F. Borlandi, La morte del Romagnosi in due ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] inglese curata da Giacomo Leoni: il 30 maggio 1718 caratteristiche dei materiali, ilgiusto modo di elevare ), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il primo semestre del 1344, il G. riprese nel 1347 le ormai consuete funzioni diplomatiche, dapprima per recarsi ambasciatore a Giacomo (II e non di colossale ingenuità si fosse macchiato il Falier, furono giustoil G. e Nicolò Lion - ai quali si ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] martyrum pubblicati dal p. Giacomo Laderchi. Il C. espose poi coenobio studii Regente, Florentiae 1687; Lettera a Giusto Fontanini sopra gli Atti de' ss. pp. 130, 161; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Firenze nell’autunno del 1832, Giacomo V nella Donna del lago di e scultura»; la gestualità e ilgiusto atteggiarsi in palcoscenico, con l ; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Torino 1976, pp. 131 s., 180; M. Rinaldi, Due secoli ...
Leggi Tutto