MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Filippo e Giacomo Minore. Il M. Castelfranchi, Le «Storie apocalittiche» di Stoccarda e quelle di Giusto a Padova, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36 Flores D’Arcais, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Francesco Albertini (1510, 1863), il quale a proposito dei perduti affreschi di S. Giusto alle Mura scrive che « , Firenze 2005, pp. 29-44; A. Angelini, Considerazioni sulla mostra del Perugino. II, in Prospettiva, 2007, vol. 125, n. 1, pp. 88-94; L ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] » (stemma con elmo chiomato) per Giacomo Spinola, simile a quello già intagliato -299, ma come Domenico Gagini; ilgiusto nome in Caglioti, 1998, p. in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 224-245 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Vecchio, che aspirava a fare della sua città un grande centro di studi. Là il M. poté procurarsi facilmente gli scritti del Petrarca, come l’epitaffio per GiacomoII da Carrara, che trascrisse dall’autografo e passò all’allievo Francesco da Fiano. Si ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Il padre fu notaio presso Giacomo da Carrara nel 1257 e fu legato a Guecellone Dalesmanini. Ililgiusto modo di misurare il valore della poesia è il consenso da parte di molti, e argomenta che il , Il preumanesimo padovano, ibid., II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] un’intesa che doveva essere ilgiusto preludio al concilio indetto a maschi Giacomo e Pietro, ambedue destinati a ricoprire il vescovado Dell’historia di Camerino, II, Macerata 1652, p. 133; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] pontificio di Giacomo d'Euse, "il Caorsino", col nome di Giovanni XXII (7 ag. 1316) -; non fece, allo stesso modo, perdere al B. di vista nemmeno quei compiti - e quei diritti - temporali che Enrico II con diploma del 1014, Corrado IIil Salico con ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] soprattutto, il re GiacomoII Stuart e sua moglie Maria Beatrice d’Este. Il matrimonio tra i due era stato celebrato nel 1673, e il 5 la S. Sede incaricò il friulano Giusto Fontanini di esporre le ragioni pontificie in Il dominio temporale della sede ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] per via del matrimonio di Gian Giacomo con Marzia Orsini, cognata di Pierluigi Borromeo. Ricevuto da Filippo IIil placet per il possesso temporale dell’arcivescovado, campo culturale e artistico è stata giustamente giudicata degna di un pontefice del ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] ilGiusto (Mendola, 1999A) e dalla collaborazione con il peste da inviare nella chiesa di S. Giacomo a Livo (Como): l’opera è costruita P. N. nella provincia messinese, in Beni culturali e ambientali, II (1981), pp. 61-77; F. Petrelli, in Civiltà del ...
Leggi Tutto