GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] diritti a Giovanni di Brienne da lei sposato nel 1210; così Federico II di Svevia quando sposò nel 1225 Isabèlla di Brienne figlia di Maria del cristianesimo. Neppure il ricordo dei suoi primi vescovi, Giacomo minore e Simone ilgiusto, le valsero l' ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] per dubitare della sincerità di questa. È stato detto giustamente di D. che aveva un'intelligenza da sovrano e il Pope a dichiarare questo poema, dal punto di vista metrico, la maggior opera compiuta dal Dryden.
Con l'abdicazione di GiacomoII ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] erano dalla parte dei cardinali, e tanto meno era giusto coinvolgere nella condanna l'intera famiglia.
Era la prima pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a GiacomoIIil regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] il vescovo di Losanna, A 12 anni fu ancora fatto abate di S. GiustoII di Savoia nel 1514, la contea del Genevese, il Faucigny e altre terre. Nel 1520 il duca l'inviò presso Carlo V a prestargli il nel 1564 in favore di Giacomo figlio di F. Oltre a ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] in conformità con le disposizioni di Gregorio X, nel luogo giusto, ma con solo quattro voti, fallì per considerazioni di di GiacomoII d'Aragona entro tre anni dalla festa di Ognissanti del 1294; dopo essere rimasta per un anno sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] edite nel De arte venandi cum avibus, di Federico II, a cura di C.A Willemsen, Leipzig 1942. state concordate tra M. e Giacomo I d'Aragona il 28 luglio 1260, nonostante le e governò da sovrano abile e giusto. Per Dante (De vulgari eloquentia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] il meglio della cultura. La gestazione fu lunga e laboriosa. Ai promotori toccò innanzi tutto rabbonire l'arcivescovo Giacomo bensì sulle "virtù, ilgiusto l'onesto" (Vita 82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] il cui contenuto, ora che gli storici hanno riconosciuto alla componente giuri sprudenziale del diritto ilgiusto della bella incisione di Giacomo Franco nella prima edizione Padova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. 643, 646 s.). Sui ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la basilica vaticana a Roma (Liber Pontificalis, II, pp. 27-28), alle strutture presenti frequenza di nuotata costante, con ilgiusto controllo dell'ampiezza di avanzamento Christian Galenda, Giacomo Vassanelli e Filippo Magnini. Il ventunenne veneto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e la nella veneta a quattro vogatori (Giacomo De Vecchi, Camillo A. soluzione trovata 'in casa' si dimostrò quanto mai giusta: l'Italia di La Mura vinse e convinse ...
Leggi Tutto