(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -1234, ma cercando di alienare a Federico IIil re di Francia, Luigi IX, finché non importante, la chiesa di San Giacomo a Ratisbona, si attenne alla e più ancora ai bretoni. C'è chi, nel giusto sentimento d'aver a fare con un passato ormai chiuso, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Corfù e di Metimno erano giustamente celebrati, anche adesso molti di Nikefóros, sull'acropoli di Pergamo, innalzato da Eumene II tra il 183 e il 174 a. C. Di proporzioni grandiose (m. sono da ricordare: Giacomo Gronov, Thesaurus antiquitatum ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Palazzo di marmo a Leningrado), di Cameron (palazzi a Carskoe Selo e a Pavlovsk), di Giacomo Turgenev questa giusta linea tra la rispondenza, il riecheggiamento, diremmo Alessandro III, e continuati da Nicola II, il quale ultimo però, con le sue ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da capitano Giacomo Grant. Partiti da Bagamoyo, essi raggiungono il gran espressiva e conta opere moderne che giustamente si ritengono come tarde o ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] figlia di Giuseppe Adorno con l'inglese Giacomo Whitehall; quando, per le restrizioni messe al può quindi considerare, a giusta ragione, il vero fondatore della nazionalità estera, verificatisi durante il regno di Pedro II, il quale operò saggiamente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] due Italiani al rispettivo alcalde. Giacomo Perfumo disse di essere nato a A. D'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43 (Puelche); P. F. Outes, Juan Carlos Dávalos e M. Ugarte. Ilgiusto tono del racconto per l'infanzia hanno ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] presentano poi le carte di Giacomo Gastaldi (1560) e abitanti dell'Europa; tale razza può perciò giustamente chiamarsi essa stessa razza europea. Tutto ciò di Bernardo di Chiaravalle, tennero per Innocenzo IIil re di Francia, quello d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Cracovia il più giovane figlio di Boleslao III, Casimiro ilGiusto (1177 distingue la chiesa di S. Giacomo a Sandomierz, che costituisce l' , Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] servissero di esempio a quegli architetti, è opportuno e giustoil constatare come la fioritura di edifici sacri e civili, per una restaurazione cattolica svaniscono, e perde il trono GiacomoII, che con maggiore abilità politica avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Greci si erano, forse già dal sec. II a. C., fusi in un crogiuolo unico; se esatte e più giuste. Fra il sec. IV, in cui nacque, e il XIV, che segna il suo ultimo il Menologio di Basilio III in Vaticano (fine sec. X) e le Omelie del monaco Giacomo ...
Leggi Tutto