PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , primogenito diGiacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il Regno diMaiorca, destinato , Las Uniones aragonesas y las Cortes del Reino (1283-1301), I-II, Zaragoza 1975, passim; F. Giunta, Il Vespro e l’esperienza della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] diMaiorca ed un'altra di pari o maggiore importanza.
Poiché il fratello tendeva a muoversi al di fuori della cerchia dei parenti nella ricerca di un successore per Maiorcadi Trento, Firenze 1959, ad nomen;M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re diMaiorca, GiacomoII. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali raggiunsero il 2 maggio Perpignano, dove persuasero GiacomoII a rinnovare il suo omaggio al re d'Aragona. Nel 1343 il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di una predica tenuta nel convento domenicano di S. Giacomo, dinanzi all'Universitas di povertà e inviata a Filippo diMaiorca, probabilmente da Subiaco, nel Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, pp. 689 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] diMaiorca, discepolo del Clareno, fra quelle spedite in Italia meridionale. E di questa preoccupazione per la sopravvivenza del ricordo di Angelo è indizio anche la raccolta di della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di fanteria, revisionò fortezze nelle isole Baleari (Ibiza, Ciutat de Maiorca e Mahón), nel Regno di Valencia Pamplona 2007, pp. 219-248; Id., Giovan Giacomo Paleari Fratino da Morcote: ingegnere di Filippo IIdi Spagna, in Arte & Storia, 2006, n ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] della morte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad Amsterdam comunque venne pubblicato postumo da Giacomodi Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Nichetti al cognato del C. in data 16 ott. 1618, vuol ricordare l'amico defunto ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] del 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con GiacomodiMaiorca, protetto dal pontefice. Il 12 maggio del 1344 à la France, I, a cura di E. Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E. Déprez-G. Mollat, ibid. 1958 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Giacomo, con la nobildonna catalana Guglielma de Moncada. Ancora alla sua personale iniziativa si dovettero i matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio diMaiorca d'Angiò, con Isabella di Castiglia, già sposa diGiacomoII, al quale B. portò ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] Giovanni e maestro Giacomodi Vanni, di portare acqua alla fonte Gaia; lavoro per il quale nel febbraio del 1340 risulta aver riscosso dal Comune un totale di circa 6000 fiorini (Romagnoli, I, pp. 688-691; II, pp. 84 s.; Milanesi, pp. 231 s.).
Sono ...
Leggi Tutto