GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] l'infierire di una grave pestilenza. Il 23 nov. 1363 G. venne dichiarato da GiacomodiMaiorca erede nominale 4099, 4724, 6198, 6210; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, II, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, docc. 891 pp. 571-573, 919-922 ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Giacomo Leopardi di Torino, con sede presso i giardini della cittadella, trovandovi collega diMaiorca, L'arma della critica di L. G., Milano 1977 (con bibl.); A. Tosel, Il ruolo di 1960, p. 470; Enc. filosofica, II, Firenze 1967, p. 118 (F. Barone ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] di Aragona e signore di Borja nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo amministratore della diocesi diMaiorca; Alfonso V religiosa del siglo XV., Gerona 1903-1928, I, p. 290; II, pp. 83 s., 468, 806-14, 828 ss.; III, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] diMaiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando diGiacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di , 595 s., 606, 796, 865; Enc. dell'arte medievale, II, p. 255; III, pp. 623 s.; X, p. 396 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] del B. alla conquista aragonese diMaiorca (1229), ma già a Genova è appena uscita da un'aspra lotta contro Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata in , figlio diGiacomodi Lanfranco e pronipote di Guglielmo, primo doge di Genova.
Fonti ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III diMaiorca, nell' pp. 107 ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] immediatamente E. da questa promessa.
Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re Giacomo I diMaiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da GiacomoII d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu scelta ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] , al contrario, alla donazione fatta da Giacomo, re diMaiorca e pretendente al Principato di Acaia, al cavaliere Airard Mavro, che , pp. 179 s.; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, p. 167 n. 128; M ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] figlia diGiacomo, re diMaiorca e nipote di Pietro, re d’Aragona.
Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d’Asti.
Divenne marchese di Monferrato alla morte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] : si è a lungo favoleggiato di ordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile è proposta di compromesso. E agli inizi di settembre incaricò GiacomoDi Negro di preparare il 3 sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui era da poco partita, ...
Leggi Tutto