CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] De rebus memorabilibus (a cura di G. Billanovich, Firenze 1941, l. II, cap. I) C. VI in Provenza dal cardinale Giacomo Caetani Stefaneschi. In un di Maiorca, i cui possedimenti furono annessi dalla Corona diAragona, né impedire al re diAragonadi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] I ribelli sembrano aver trovato appoggio in Aragona, e non tanto presso il re Giacomo I, la cui figlia Isabella aveva sposato l'erede al trono di Francia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e GiacomoII. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino della Dieta fu data in vicariato a Giacomo Piccolomini, nipote di P.; Sigismondo Malatesta . Gaeta, Sulla "Lettera a Maometto II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di potere a corte. Il giovane Carlo (II) di Durazzo già nell'agosto 1365, su insistenza di Luigi il Grande fu inviato in Ungheria, mentre Giacomodi 'approvazione di Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato di Pietro IV d'Aragona in Sicilia ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] d'Aragona: se il padre di Farnese, da Michelangelo, ultimata da Giacomo della Porta; il palazzo P. Mieli, Le storie la storia, ivi 1999, pp. 119-28.
Hierarchia catholica, II, a cura di C. Eubel, Monasterii 1950, pp. 23, 60, 65, 76, 154; III, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 'allusione, nel 1447 Alfonso d'Aragona gli aveva richiesto, attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio della Torre, un catalogo Già alla morte appariva fuori moda; il severo giudizio di Pio II, di aver badato più alla quantità che alla qualità, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di cammino da un alguacil, perché la regina aveva cambiato idea dopo un intervento del tesoriere d'Aragona dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni II lo fece venire un consiglio di governo presieduto dal fratello Giacomo, riprese il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] segreto di Dover, 1670; partecipazione alla guerra d’Olanda, 1672), suscitò aspre critiche. Il contrasto si aggravò allorché si pose in tutta la sua gravità il problema della successione a Carlo II, nella persona del fratello GiacomoII, cattolico ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona ), avvalentesi quale segretario del dotto Giovanni Giacomo Calandra, corteggiato (e a sua volta ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo IIdi Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra gli ordinari' si devono considerare invece i due Anni Santi indetti da Pio XI nel 1933 e da Giovanni Paolo IIdi Roma, a eccezione di quelle consentite a Ferdinando d'Aragona e a Isabella di ...
Leggi Tutto